{"id":1956,"date":"2019-03-14T18:12:18","date_gmt":"2019-03-14T17:12:18","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1956"},"modified":"2020-02-07T18:18:24","modified_gmt":"2020-02-07T17:18:24","slug":"agata-christie","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/agata-christie\/","title":{"rendered":"Agata Christie"},"content":{"rendered":"

I ragazzi di oggi sono circondati da una caotica offerta di stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e tecnologico. Per questo forse stanno perdendo l\u2019attenzione e la capacit\u00e0 di approfondimento. E per loro leggere un libro \u00e8 diventato noioso. Perch\u00e9 non risvegliare la loro curiosit\u00e0 trasformando la lettura nella pi\u00f9 intrigante e coinvolgente esperienza? Cosa c\u2019\u00e8 di pi\u00f9 intrigante di un giallo di Agatha Christie?<\/p>\n

Le classi vengono accolte, coinvolte e guidate alla scoperta della scrittrice e dei protagonisti dei suoi pi\u00f9 noti libri. Utilizzando un divertente kit<\/em> di schede vengono proposti giochi attivi e quiz<\/em>, e in vari step<\/em> i ragazzi potranno sfidarsi in modo istruttivo e coinvolgente, singolarmente o in gruppi.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I ragazzi di oggi sono circondati da una caotica offerta di stimoli culturali, soprattutto di carattere multimediale e tecnologico. Per questo forse stanno perdendo l\u2019attenzione e la capacit\u00e0 di approfondimento. E per loro leggere un libro \u00e8 diventato noioso. Perch\u00e9 non risvegliare la loro curiosit\u00e0 trasformando la lettura nella pi\u00f9 intrigante e coinvolgente esperienza? Cosa […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1781,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24],"tags":[71,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1956"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1956"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1956\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":1957,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1956\/revisions\/1957"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1781"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1956"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1956"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1956"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}