{"id":1972,"date":"2019-03-05T14:34:55","date_gmt":"2019-03-05T13:34:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1972"},"modified":"2020-03-17T18:42:28","modified_gmt":"2020-03-17T17:42:28","slug":"le-origini-della-scrittura-autoanalitica-la-presa-di-coscienza-lesame-e-la-cura-di-se-il-monologo-interiore-nella-tradizione-socratica-e-stoica-in-ovidio-marco-aurelio-agostino-di","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/le-origini-della-scrittura-autoanalitica-la-presa-di-coscienza-lesame-e-la-cura-di-se-il-monologo-interiore-nella-tradizione-socratica-e-stoica-in-ovidio-marco-aurelio-agostino-di\/","title":{"rendered":"Sguardi interiori"},"content":{"rendered":"

Ciclo di incontri: Sguardi interiori. L\u2019autoanalisi come genere narrativo e letterario: dai classici alla contemporaneit\u00e0<\/em>.<\/p>\n

Un laboratorio di ascolto, letture e scritture sulle tracce dei precursori.<\/p>\n

Ad ogni incontro dopo una introduzione tematica, con letture e esemplificazioni, ai partecipanti vengono offerte sollecitazioni di scrittura e \u201ccompiti a casa\u201d. Inoltre, suggerimenti bibliografici e consigli per chi volesse proseguire personalmente l\u2019esperienza.<\/p>\n