{"id":1993,"date":"2019-02-20T15:29:33","date_gmt":"2019-02-20T14:29:33","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1993"},"modified":"2020-02-14T16:13:37","modified_gmt":"2020-02-14T15:13:37","slug":"il-silenzio-nella-meditazione-con-marilia-albanese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-silenzio-nella-meditazione-con-marilia-albanese\/","title":{"rendered":"Il silenzio nella meditazione"},"content":{"rendered":"
Laboratori invernali \u201cI silenzi che curano<\/strong>\u201d.<\/p>\n Ciclo di 5 laboratori a cura di Nicoletta Polla-Mattiot.<\/p>\n Il silenzio nella meditazione con Marilia Albanese<\/strong>. \u2028 Nel percorso spirituale indiano il silenzio si fa espressione di una dimensione interiore, conseguita grazie a un lungo e impegnativo lavoro di purificazione e pacificazione della mente. Le pi\u00f9 autorevoli scuole dello Yoga offrono infatti precise indicazioni (e pure esercizi pratici) per realizzare il silenzio a livello corporeo, mentale ed emotivo. E quando ci si apre a un simile silenzio, si scopre anche che quello proposto dallo Yoga \u00e8 davvero un silenzio terapeutico e liberante.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Laboratori invernali \u201cI silenzi che curano\u201d. Ciclo di 5 laboratori a cura di Nicoletta Polla-Mattiot. Il silenzio nella meditazione con Marilia Albanese. \u2028 Nel percorso spirituale indiano il silenzio si fa espressione di una dimensione interiore, conseguita grazie a un lungo e impegnativo lavoro di purificazione e pacificazione della mente. Le pi\u00f9 autorevoli scuole dello […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1993"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1993"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1993\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2186,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1993\/revisions\/2186"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1993"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1993"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1993"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}