{"id":1998,"date":"2019-02-18T15:39:01","date_gmt":"2019-02-18T14:39:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=1998"},"modified":"2020-02-12T12:44:26","modified_gmt":"2020-02-12T11:44:26","slug":"nuovo-pubblico-i-dialoghi-negli-audiovisivi-destinati-ai-minori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/nuovo-pubblico-i-dialoghi-negli-audiovisivi-destinati-ai-minori\/","title":{"rendered":"Nuovo Pubblico – I dialoghi negli audiovisivi destinati ai minori"},"content":{"rendered":"
I vincoli editoriali. L’italiano inevitabile e standard del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi.<\/p>\n
Quando un audiovisivo straniero viene proposto a un pubblico che non conosce la lingua sorgente, che non sa leggere oppure legge molto lentamente e non pu\u00f2 servirsi dei sottotitoli, allora il doppiaggio diventa, per cos\u00ec dire, inevitabile. \u00c8 il pubblico dei minori, i quali nei primi anni di vita ascoltano e parlano la propria lingua regionale o locale e si avvicinano alla lingua nazionale attraverso la lingua “standard” del doppiaggio. In questo ambito l’italiano scritto e parlato del doppiaggio non soltanto \u00e8 inevitabile ma svolge un ruolo di enorme responsabilit\u00e0.<\/p>\n
Intervengono in qualit\u00e0 di animatori del dibattito i due dialoghisti Giorgio Tausani e Luigi Calabr\u00f2.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
I vincoli editoriali. L’italiano inevitabile e standard del doppiaggio. Storie degli adattatori che scrivono per il pubblico dei giovanissimi. Quando un audiovisivo straniero viene proposto a un pubblico che non conosce la lingua sorgente, che non sa leggere oppure legge molto lentamente e non pu\u00f2 servirsi dei sottotitoli, allora il doppiaggio diventa, per cos\u00ec dire, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1372,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[36,23],"tags":[71,68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1998"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1998"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1998\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2125,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1998\/revisions\/2125"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1372"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1998"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1998"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1998"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}