{"id":2002,"date":"2019-02-15T15:48:06","date_gmt":"2019-02-15T14:48:06","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2002"},"modified":"2020-02-11T16:04:30","modified_gmt":"2020-02-11T15:04:30","slug":"frammenti-di-un-discorso-poesia-e-prosa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/frammenti-di-un-discorso-poesia-e-prosa\/","title":{"rendered":"Frammenti di un discorso: poesia e prosa"},"content":{"rendered":"
Negli ultimi decenni, il rapporto poesia-prosa \u00e8 divenuto questione centrale nella riflessione di autori e critici. Se da una parte ci\u00f2 ha dato luogo alla formulazione di categorie come \u201cprosa in prosa\u201d o di altre modalit\u00e0 di scritture avanguardistiche, vero \u00e8 che anche sul versante della tradizione lirica il discorso \u00e8 ormai giunto a una sua riconoscibile definizione, sia per quello che riguarda la fisionomia pi\u00f9 riconoscibile della \u201cprosa poetica\u201d, sia per le interferenze sempre pi\u00f9 frequenti tra i due generi nella produzione di romanzieri-poeti o poeti-romanzieri.<\/p>\n
Se ne parla con due autori che recentemente hanno dato nuova prova di ci\u00f2: il romanziere Andrea Bajani<\/strong>, con il suo recente volume di versi Promemoria<\/em> (Einaudi), e la poetessa Mary Barbara Tolusso<\/strong>, che ha pubblicato il suo secondo romanzo L\u2019esercizio del distacco<\/em> (Bollati Boringhieri). Negli ultimi decenni, il rapporto poesia-prosa \u00e8 divenuto questione centrale nella riflessione di autori e critici. Se da una parte ci\u00f2 ha dato luogo alla formulazione di categorie come \u201cprosa in prosa\u201d o di altre modalit\u00e0 di scritture avanguardistiche, vero \u00e8 che anche sul versante della tradizione lirica il discorso \u00e8 ormai giunto a una […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2057,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2002"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2002"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2002\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2087,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2002\/revisions\/2087"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2057"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2002"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2002"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2002"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nModera l’incontro Marco Corsi<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"