{"id":2029,"date":"2019-02-02T16:42:59","date_gmt":"2019-02-02T15:42:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2029"},"modified":"2020-02-11T15:03:52","modified_gmt":"2020-02-11T14:03:52","slug":"come-la-vita-vera-solo-un-po-diverso-social-media-management-per-realta-editoriali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/come-la-vita-vera-solo-un-po-diverso-social-media-management-per-realta-editoriali\/","title":{"rendered":"Come la vita vera, solo un po\u2019 diverso. Social media management per realt\u00e0 editoriali"},"content":{"rendered":"

Cosa significa, oggi, occuparsi dei canali social<\/em> di una realt\u00e0 editoriale? Per rispondere dobbiamo prima fare un\u2019altra domanda: a cosa servono, davvero, i social media<\/em>? Sono semplici casse di risonanza, un luogo in cui creare e diffondere contenuti, una copia peggiore o migliore del mondo reale?<\/p>\n

Una giornata per fissare le basi della comunicazione social<\/em>, con particolare attenzione alle realt\u00e0 che hanno a che fare con quel mondo particolare che sono i libri, le riviste, i festival<\/em> culturali: si lavorer\u00e0 sulla costruzione del tono di voce, gli ambienti semantici, l\u2019utilizzo delle immagini, il linguaggio pragmatico e quello narrativo, il piano e il calendario editoriali, il lancio di un evento o di un libro, le campagne sponsorizzate, la misurazione delle performance, le altre piattaforme per creare contenuti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Cosa significa, oggi, occuparsi dei canali social di una realt\u00e0 editoriale? Per rispondere dobbiamo prima fare un\u2019altra domanda: a cosa servono, davvero, i social media? Sono semplici casse di risonanza, un luogo in cui creare e diffondere contenuti, una copia peggiore o migliore del mondo reale? Una giornata per fissare le basi della comunicazione social, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2076,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,36],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2029"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2029"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2029\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2032,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2029\/revisions\/2032"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2076"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2029"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2029"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2029"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}