{"id":2033,"date":"2019-02-01T16:53:25","date_gmt":"2019-02-01T15:53:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2033"},"modified":"2020-02-11T15:08:04","modified_gmt":"2020-02-11T14:08:04","slug":"dalla-politica-alla-letteratura-la-storia-della-banca-romana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/dalla-politica-alla-letteratura-la-storia-della-banca-romana\/","title":{"rendered":"Dalla politica alla letteratura: la storia della Banca Romana"},"content":{"rendered":"

L\u2019incontro prende spunto dal libro di Clotilde Bertoni<\/strong> Romanzo di uno scandalo. La Banca romana tra finzione e realt\u00e0<\/em>, edito dal Mulino, che, dedicato principalmente alla ricostruzione della vicenda evocata nel titolo e ai romanzi a essa ispirati, considera inoltre il contesto europeo di fine Ottocento, e il complessivo approccio della letteratura alla politica.<\/p>\n

Lo scandalo della Romana, zeppo di episodi stravaganti e misteri irrisolti, e denunciato da una minoranza parlamentare agguerrita, illustra sia i guasti sia le risorse della democrazia rappresentativa; i momenti spettacolari che lo punteggiano e il giornalismo che lo cavalca mettono in luce le dinamiche mediatiche della societ\u00e0 moderna; e le opere che lo riecheggiano (tra cui Rome<\/em> di Zola e I vecchi e i giovani<\/em> di Pirandello) mostrano che la narrativa pu\u00f2 rapportarsi alla cronaca in modi diversi, a volte assecondando il discorso egemonico, a volte invece scardinandolo, seppur in forme ambigue o implicite. La discussione si propone di seguire questi percorsi, esaminando certe problematiche costanti della politica e della giustizia, e analizzando l\u2019interazione tanto complessa quanto fertile tra fatti autentici e immaginazione letteraria.<\/p>\n

Oltre all’autrice del libro partecipano al dialogo Daniele Giglioli<\/strong> e Corrado Stajano<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L\u2019incontro prende spunto dal libro di Clotilde Bertoni Romanzo di uno scandalo. La Banca romana tra finzione e realt\u00e0, edito dal Mulino, che, dedicato principalmente alla ricostruzione della vicenda evocata nel titolo e ai romanzi a essa ispirati, considera inoltre il contesto europeo di fine Ottocento, e il complessivo approccio della letteratura alla politica. Lo […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2077,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2033"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2033"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2033\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2036,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2033\/revisions\/2036"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2077"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2033"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2033"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2033"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}