{"id":2163,"date":"2018-01-11T18:45:30","date_gmt":"2018-01-11T17:45:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2163"},"modified":"2020-03-11T10:06:39","modified_gmt":"2020-03-11T09:06:39","slug":"le-due-guerre-stefano-lucchini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/le-due-guerre-stefano-lucchini\/","title":{"rendered":"Le due guerre – Raccontare la guerra"},"content":{"rendered":"
Ciclo di incontri \u201cRaccontare la guerra<\/strong>\u201d.<\/p>\n L\u2019iniziativa, organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Isec, nasce con l\u2019intento di analizzare i diversi approcci narrativi di tre scrittori riguardo il tema delle grandi guerre del Novecento, mettendo in discussione il rapporto tra memoria e storia, tra documentazione e narrazione, tra autobiografia e immaginazione.<\/p>\n 11 gennaio – Stefano Agnoletto<\/strong> e Alessandra Pierro<\/strong> raccontano il primo conflitto mondiale, analizzando il volume \u201cA Caporetto abbiamo vinto<\/em>\u201d di Stefano Lucchini<\/strong>.
\n18 gennaio – Protagonista del secondo incontro \u00e8 Gianni\u00a0Biondillo<\/b>.
\n25 gennaio – Protagonista del terzo incontro \u00e8 Ferruccio Parazzoli<\/strong>.<\/p>\n