{"id":2170,"date":"2018-01-19T14:16:07","date_gmt":"2018-01-19T13:16:07","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2170"},"modified":"2020-02-18T16:29:40","modified_gmt":"2020-02-18T15:29:40","slug":"parola-di-beatles","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/parola-di-beatles\/","title":{"rendered":"Parola di Beatles"},"content":{"rendered":"
I Beatles sono ormai considerati uno dei fondamentali fenomeni artistici del Novecento. Hanno segnato un\u2019epoca, non solo nella musica ma anche nella scrittura poetica, nel costume, nello stile di vita, nella moda, nella comunicazione e nell\u2019arte in genere. Sono stati lo specchio e i portavoce dell\u2019ansia di cambiamento e di rivoluzione che ha animato i giovani del periodo post bellico, sfociata nel \u201968. Hanno creato un nuovo linguaggio, che altro non \u00e8 che il linguaggio comune, il linguaggio del comune sentire.<\/p>\n
\u201cParola di Beatles<\/strong>\u201d \u00e8 uno spettacolo per un cantante-chitarrista e un\u2019attrice. Propone una quindicina di canzoni dei Beatles, unendo al piacere dell\u2019ascolto musicale quello della scoperta del loro valore poetico.<\/p>\n Canto e voce si alternano e si fondono, cos\u00ec come si alternano e si fondono la lingua inglese e quella italiana.<\/p>\n Uno spettacolo leggero e coinvolgente, dove la traduzione non \u00e8 intesa in modo didascalico ma spontaneo e musicale, dove canto inglese e voce italiana partecipano in eguale misura alla ricerca del senso e dell\u2019emozione.<\/p>\n La serata prevede una breve presentazione, lo spettacolo (durata: circa 30\u2019) e una chiacchierata sulle scelte traduttive richieste dalla tipologia dell\u2019evento.<\/p>\n Partecipano all’iniziativa Adele Pellegatta <\/b>(voce recitante), Carmelo La Bionda <\/b>(chitarra e voce), Mary Pellegatta <\/b>(progetto, traduzioni e regia).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" I Beatles sono ormai considerati uno dei fondamentali fenomeni artistici del Novecento. Hanno segnato un\u2019epoca, non solo nella musica ma anche nella scrittura poetica, nel costume, nello stile di vita, nella moda, nella comunicazione e nell\u2019arte in genere. Sono stati lo specchio e i portavoce dell\u2019ansia di cambiamento e di rivoluzione che ha animato i […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2320,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[36,23],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2170"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2170"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2170\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2171,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2170\/revisions\/2171"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2320"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2170"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2170"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2170"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}