{"id":2205,"date":"2018-01-29T14:51:25","date_gmt":"2018-01-29T13:51:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2205"},"modified":"2020-02-17T14:57:18","modified_gmt":"2020-02-17T13:57:18","slug":"il-sipario-di-cristallo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-sipario-di-cristallo\/","title":{"rendered":"Il sipario di cristallo"},"content":{"rendered":"

Qual \u00e8 il ruolo delle donne nel teatro italiano? Ci sono ovviamente tantissime attrici, ma quante sono le registe o le direttrici di teatro? Per molte figure professionali sembra esserci una barriera invisibile che impedisce ad alcune categorie di raggiungere le posizioni di vertice all’interno del mondo delle professioni: si parla di \u201csoffitto di cristallo\u201d e nel caso del teatro si pu\u00f2 forse parlare di \u201csipario di cristallo\u201d. Laura Mariani ha condotto una ricerca sulla presenza delle donne registe nel teatro nostrano. L’incontro \u00e8 un’occasione per presentare i risultati di questo studio ma soprattutto per raccogliere l’esperienza di alcune delle protagoniste del nostro teatro.<\/p>\n

Partecipano alla serata in qualit\u00e0 di relatori Oliviero Ponte di Pino<\/strong>, Laura Mariani<\/strong>, Andr\u00e9e Ruth Shammah<\/strong>, Serena Sinigaglia<\/strong>, Donatella Massimilla<\/strong> e Francesca Merli<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qual \u00e8 il ruolo delle donne nel teatro italiano? Ci sono ovviamente tantissime attrici, ma quante sono le registe o le direttrici di teatro? Per molte figure professionali sembra esserci una barriera invisibile che impedisce ad alcune categorie di raggiungere le posizioni di vertice all’interno del mondo delle professioni: si parla di \u201csoffitto di cristallo\u201d […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1820,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2205"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2205"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2205\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2212,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2205\/revisions\/2212"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1820"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2205"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2205"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2205"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}