{"id":2216,"date":"2018-02-02T15:00:17","date_gmt":"2018-02-02T14:00:17","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2216"},"modified":"2020-02-18T16:05:08","modified_gmt":"2020-02-18T15:05:08","slug":"leggere-con-il-corpo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/leggere-con-il-corpo\/","title":{"rendered":"Leggere con il corpo"},"content":{"rendered":"
Leggere con il corpo<\/strong> \u2013 laboratorio breve per docenti di scuola a cura di Giorgina Cantalini<\/strong>.<\/p>\n Ipotesi di didattica della lettura attraverso strumenti teatrali e gestuali. Pensato a partire dalla tecnica elaborata nel volume Leggere con il corpo \u2013 per una tecnica di lettura ad alta voce<\/em>, il lavoro proposto offre esercizi per favorire i processi di lettura sia silente che ad alta voce a partire dal corpo e non dall\u2019orecchio, nella convinzione di un profondo legame tra comportamento fisico e meccanismi testuali.<\/p>\n Durante ciascun incontro si lavora su alcuni passi letterari (soprattutto incipit<\/em>) e li si esplora dinamicamente trasportandoli e svolgendoli nello spazio circostante. In questo modo gli elementi convenzionalmente schiacciati e uniformati nella monodimensionalit\u00e0 del rigo danno vita a una scrittura seconda fatta di posizioni, relazioni, scarti, avvicinamenti, distanziamenti e percorsi, cos\u00ec che la grammatica diventi \u2018elemento fisiologico\u2019 di collegamento all\u2019informazione scritta e alla logica discorsiva e la pagina scritta un\u2019avventura appassionante.<\/p>\n Il laboratorio si svolge su due giorni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Leggere con il corpo \u2013 laboratorio breve per docenti di scuola a cura di Giorgina Cantalini. Ipotesi di didattica della lettura attraverso strumenti teatrali e gestuali. Pensato a partire dalla tecnica elaborata nel volume Leggere con il corpo \u2013 per una tecnica di lettura ad alta voce, il lavoro proposto offre esercizi per favorire i […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2314,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2216"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2216"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2216\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2219,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2216\/revisions\/2219"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2314"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2216"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2216"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2216"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}