{"id":2227,"date":"2018-02-07T15:32:54","date_gmt":"2018-02-07T14:32:54","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2227"},"modified":"2020-02-18T15:58:38","modified_gmt":"2020-02-18T14:58:38","slug":"il-muto-racconto-di-quadri-affreschi-miniature","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-muto-racconto-di-quadri-affreschi-miniature\/","title":{"rendered":"Il muto racconto di quadri, affreschi, miniature"},"content":{"rendered":"

La pittura rappresenta un\u2019occasione tutta particolare per educarsi al silenzio e viverne i momenti sensoriali che ha il potere di suscitare. Nell\u2019ammirazione contemplativa, nell\u2019abbandono alla bellezza delle forme e delle scene che mute interrogano l’osservatore.<\/p>\n

Dove le figure, le cose, gli ambienti fanno intuire la presenza di voci, di fruscii, di suoni; ma anche immaginare dialoghi, talvolta perfino grida e frastuoni. Quando si visitano i musei, le chiese, le pinacoteche o quando si sfoglia un libro d\u2019arte, le parole vengono meno, la pensosit\u00e0 critica lascia il posto al puro godimento estetico. Davanti a un ritratto, o ad un autoritratto, il silenzio \u00e8 suggerito o imposto da quel volto taciturno; mentre, dinanzi ad un paesaggio, un sentimento estatico che non ammette discorsi li rende all\u2019istante superflui.<\/p>\n

Quadri, affreschi, miniature sono dunque un invito a sostare dinanzi ai loro muti racconti; invogliano chi osserva a scrutare sfumature e dettagli nascosti; gli chiedono di interloquire silenziosamente con le loro arcane presenze. Per ritrovare, dopo stupori e meditazioni, il desiderio di parole pi\u00f9 quiete e meno superflue.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La pittura rappresenta un\u2019occasione tutta particolare per educarsi al silenzio e viverne i momenti sensoriali che ha il potere di suscitare. Nell\u2019ammirazione contemplativa, nell\u2019abbandono alla bellezza delle forme e delle scene che mute interrogano l’osservatore. Dove le figure, le cose, gli ambienti fanno intuire la presenza di voci, di fruscii, di suoni; ma anche immaginare […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2227"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2227"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2227\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2228,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2227\/revisions\/2228"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2227"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2227"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2227"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}