{"id":2229,"date":"2018-02-08T15:40:13","date_gmt":"2018-02-08T14:40:13","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2229"},"modified":"2020-02-19T15:33:43","modified_gmt":"2020-02-19T14:33:43","slug":"qual-e-il-tuo-mito-mappe-per-il-mestiere-di-vivere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/qual-e-il-tuo-mito-mappe-per-il-mestiere-di-vivere\/","title":{"rendered":"Qual \u00e8 il tuo mito? Mappe per il mestiere di vivere"},"content":{"rendered":"
Davvero la nostra \u00e8 l’epoca della fine delle grandi narrazioni? E allora qual \u00e8 l’orizzonte di senso, il mito all’interno del quale ci muoviamo?<\/p>\n
Romano M\u00e0dera<\/strong> e Moreno Montanari<\/strong> propongono due incontri per provare a capire quali echi riverberano nella nostra concezione di formazione e nelle nostre implicite cornici di senso, per imparare a posizionarsi rispetto ad essi e dar loro un nuovo possibile orientamento.<\/p>\n Nel corso del primo incontro, l’8 febbraio, viene discusso il saggio di Moreno Montanari, Esercizi per la piena fioritura della propria umanit\u00e0<\/em><\/strong>.<\/p>\n Nel corso del secondo incontro, il 20 febbraio, viene discusso il contributo di Romano M\u00e0dera, Dal non senso al senso. Proposte per uscire dal nichilismo<\/em><\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Davvero la nostra \u00e8 l’epoca della fine delle grandi narrazioni? E allora qual \u00e8 l’orizzonte di senso, il mito all’interno del quale ci muoviamo? Romano M\u00e0dera e Moreno Montanari propongono due incontri per provare a capire quali echi riverberano nella nostra concezione di formazione e nelle nostre implicite cornici di senso, per imparare a posizionarsi […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2314,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2229"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2229"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2229\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2375,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2229\/revisions\/2375"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2314"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2229"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2229"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2229"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}