{"id":2291,"date":"2018-03-07T17:45:23","date_gmt":"2018-03-07T16:45:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2291"},"modified":"2020-02-18T15:57:52","modified_gmt":"2020-02-18T14:57:52","slug":"silenzio-e-comunicazione-il-teatro-del-corpo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/silenzio-e-comunicazione-il-teatro-del-corpo\/","title":{"rendered":"Silenzio e comunicazione. Il teatro del corpo"},"content":{"rendered":"
L\u2019intonazione, le pause, la respirazione e la modulazione della voce. La postura e la presenza scenica. La gestualit\u00e0, l\u2019espressivit\u00e0 e lo sguardo. Ogni attore o cantante, ogni protagonista del grande o del piccolo schermo, ogni personaggio pubblico sa che conta non solo che cosa si dice, ma soprattutto come.<\/p>\n
Il consenso e il carisma, l\u2019affidabilit\u00e0 e la persuasione, l\u2019intensit\u00e0 emotiva e l\u2019empatia passano, pi\u00f9 istintivamente e senza mediazioni, dal linguaggio del corpo. Per questo, non solo il mimo e la danza, ma il teatro, il cinema, l\u2019oratoria insegnano a fare di ogni gesto un\u2019opera d\u2019arte.<\/p>\n
Leggere il linguaggio non verbale \u00e8 come conoscere una seconda lingua. Ci mette in condizione di ascoltare con gli occhi la ricchezza semantica del silenzio e di sintonizzarsi con le emozioni che abitano l\u2019implicito, il non detto, l\u2019inespresso e l\u2019inesprimibile.<\/p>\n
In qualit\u00e0 di relatrici intervengono Nicoletta Polla-Mattiot<\/strong> ed Emanuela Mancino<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019intonazione, le pause, la respirazione e la modulazione della voce. La postura e la presenza scenica. La gestualit\u00e0, l\u2019espressivit\u00e0 e lo sguardo. Ogni attore o cantante, ogni protagonista del grande o del piccolo schermo, ogni personaggio pubblico sa che conta non solo che cosa si dice, ma soprattutto come. Il consenso e il carisma, l\u2019affidabilit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24],"tags":[69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2291"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2291"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2291\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2292,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2291\/revisions\/2292"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2291"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2291"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2291"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}