{"id":2352,"date":"2018-03-22T17:50:04","date_gmt":"2018-03-22T16:50:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2352"},"modified":"2020-02-18T18:13:47","modified_gmt":"2020-02-18T17:13:47","slug":"microfono-aperto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/microfono-aperto\/","title":{"rendered":"Microfono aperto"},"content":{"rendered":"

In occasione della Giornata Mondiale Della Poesia, si apre il microfono alla poesia<\/b>\u00a0dei suoi amanti e appassionati.<\/p>\n

Nel 2018, come in ogni anno, si ricordano anniversari di comparse e scomparse.<\/p>\n

Bench\u00e9 la poesia vera non scompaia mai, \u00e8 utile festeggiarla e ravvivarne il ricordo.<\/p>\n

In questa serata si possono ricordare, per citarne alcuni, Gian Vincenzo Gravina<\/strong>, Vincenzo Monti<\/strong>, D’Annunzio<\/strong>, Ungaretti<\/strong>, Quasimodo<\/strong>, scomparsi rispettivamente 300, 190, 130, 80 e 50 anni fa, e i compleanni di Tommaso Campanella<\/strong> (450), Pietro Trapassi Metastasio<\/strong> (320),\u00a0 Foscolo<\/strong> (240), Leopardi<\/strong> (220).<\/p>\n

Tutti gli amici della poesia sono invitati a prestare la loro voce, davanti al microfono aperto, a un testo dei poeti commemorati, e a presentare un proprio inedito!<\/p>\n

N.B. Gli interventi sono liberi, fino a esaurimento del tempo a disposizione della serata, e verranno fatti in ordine di prenotazione.<\/p>\n

Per prenotare, scrivere a segreteria@lacasadellapoesia.com<\/a>.<\/p>\n

Gli “amici della Casa della poesia”\u00a0 (tessera 2018) hanno la priorit\u00e0.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In occasione della Giornata Mondiale Della Poesia, si apre il microfono alla poesia\u00a0dei suoi amanti e appassionati. Nel 2018, come in ogni anno, si ricordano anniversari di comparse e scomparse. Bench\u00e9 la poesia vera non scompaia mai, \u00e8 utile festeggiarla e ravvivarne il ricordo. In questa serata si possono ricordare, per citarne alcuni, Gian Vincenzo […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[75,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2352"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2352"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2352\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2357,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2352\/revisions\/2357"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2352"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2352"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2352"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}