{"id":2364,"date":"2018-03-26T18:39:24","date_gmt":"2018-03-26T16:39:24","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2364"},"modified":"2020-02-18T18:44:07","modified_gmt":"2020-02-18T17:44:07","slug":"silentablet-3","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/silentablet-3\/","title":{"rendered":"SilenTableT"},"content":{"rendered":"

Da fine febbraio Aiti e StradeLab organizzano accanto ai TableT, incontro fisso molto apprezzato dai traduttori, i SilenTableT<\/b>, mattinate di lavoro individuale con momenti di condivisione di dubbi, idee e suggerimenti sulle traduzioni in corso.<\/p>\n

Aiti e StradeLab vengono incontro all\u2019esigenza dei traduttori di ritrovarsi con i colleghi per condividere alcune ore di lavoro in un luogo, il Laboratorio Formentini, che ormai da anni accoglie con calore i professionisti del settore. Un\u2019altra occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.<\/p>\n

Per aderire, inviare una mail all\u2019indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it<\/a>, indicando nell\u2019oggetto \u201cSilenTableT_data<\/b>\u201d (entro il giorno precedente l\u2019incontro; massimo otto partecipanti).<\/p>\n

Per rimanere aggiornati sull\u2019attivit\u00e0 del TableT, unirsi al gruppo Facebook TableT \u2013Il tavolo dei traduttori<\/em>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Da fine febbraio Aiti e StradeLab organizzano accanto ai TableT, incontro fisso molto apprezzato dai traduttori, i SilenTableT, mattinate di lavoro individuale con momenti di condivisione di dubbi, idee e suggerimenti sulle traduzioni in corso. Aiti e StradeLab vengono incontro all\u2019esigenza dei traduttori di ritrovarsi con i colleghi per condividere alcune ore di lavoro in […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1163,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2364"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2364"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2364\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2365,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2364\/revisions\/2365"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1163"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2364"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2364"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2364"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}