{"id":2386,"date":"2018-09-19T17:23:20","date_gmt":"2018-09-19T15:23:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2386"},"modified":"2020-02-25T09:43:38","modified_gmt":"2020-02-25T08:43:38","slug":"il-censore-e-leditore-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/il-censore-e-leditore-2\/","title":{"rendered":"Il censore e l\u2019editore"},"content":{"rendered":"

Il\u00a03 aprile 1934<\/strong>\u00a0Mussolini firm\u00f2 una circolare diretta ai prefetti con cui ordinava a tutti gli editori di consegnare alla prefettura tre copie di qualsiasi pubblicazione avessero stampato: fu la svolta radicale che consegn\u00f2 al regime il progressivo controllo dei contenuti di tutta l\u2019editoria nazionale e da cui qualche anno pi\u00f9 tardi sarebbe scaturita la normativa razziale e antiebraica.<\/p>\n

Quali furono gli eventi che portarono all\u2019adozione e poi all\u2019evoluzione della circolare \u00e8 il tema affrontato nell\u2019ultimo lavoro di\u00a0Giorgio Fabre<\/strong>\u00a0Il censore e l\u2019editore. Mussolini, i libri, Mondadori<\/a>. In occasione dell\u2019uscita del volume, il\u00a0Laboratorio Formentini<\/strong>\u00a0ospita un incontro per raccontare il sistema censorio progressivamente vigente in epoca fascista a partire dalla fine degli anni Venti e di cui l\u2019autore ripercorre alcune tappe fondamentali: dall\u2019atteggiamento ambivalente di Mussolini nei confronti nel mondo della cultura, con particolare attenzione alla Mondadori, all\u2019epoca la pi\u00f9 grande casa editrice italiana, alle strategie originali adottate dalla casa editrice. Il volume, distribuito da\u00a0il Saggiatore<\/strong>, \u00e8 a cura di\u00a0Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/strong>.<\/p>\n

Nel corso della serata viene inaugurata la mostra allestita in accompagnamento al volume e curata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.<\/p>\n

Intervengono lo storico contemporaneista Francesco Cassata, Giorgio Fabre<\/strong> e l\u2019esperto di storia delle traduzioni Christopher Rundle<\/strong>. Modera Oliviero Ponte di Pino<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019iniziativa \u00e8 organizzata nell\u2019ambito della\u00a0Banned Books Week<\/a>, settimana mondiale dedicata al tema della censura, a cui partecipa anche Milano in qualit\u00e0 di citt\u00e0 creativa Unesco per la letteratura.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il\u00a03 aprile 1934\u00a0Mussolini firm\u00f2 una circolare diretta ai prefetti con cui ordinava a tutti gli editori di consegnare alla prefettura tre copie di qualsiasi pubblicazione avessero stampato: fu la svolta radicale che consegn\u00f2 al regime il progressivo controllo dei contenuti di tutta l\u2019editoria nazionale e da cui qualche anno pi\u00f9 tardi sarebbe scaturita la normativa […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2554,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,40,21],"tags":[65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2386"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2386"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2386\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2388,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2386\/revisions\/2388"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2554"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2386"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2386"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2386"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}