{"id":2427,"date":"2018-05-17T15:11:45","date_gmt":"2018-05-17T13:11:45","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2427"},"modified":"2020-03-17T18:21:25","modified_gmt":"2020-03-17T17:21:25","slug":"aldo-buzzi-la-semplicita-e-un-punto-di-arrivo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/aldo-buzzi-la-semplicita-e-un-punto-di-arrivo\/","title":{"rendered":"Leggere per scrivere – Associazione duemila52"},"content":{"rendered":"
\u201cLeggere per scrivere<\/em>\u201d \u00e8 un ciclo di incontri che si propone di fornire strumenti non solo per accrescere la consapevolezza del lettore e permettergli cos\u00ec di apprezzare meglio quel che legge, ma anche per aiutarlo ad acquisire un atteggiamento attivo e creativo che, dalla lettura, possa poi portarlo a un miglioramento della sua attivit\u00e0 di scrittura.<\/p>\n L\u2019obiettivo \u00e8 comprendere e assimilare schemi, stili, moduli, dinamiche, costruzioni, in modo da integrare e arricchire la \u201ccassetta degli attrezzi\u201d e dare alla propria creativit\u00e0 nuove prospettive. Relatore della serie di incontri \u00e8 Andrea Di Gregorio<\/strong>.<\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" \u201cLeggere per scrivere\u201d \u00e8 un ciclo di incontri che si propone di fornire strumenti non solo per accrescere la consapevolezza del lettore e permettergli cos\u00ec di apprezzare meglio quel che legge, ma anche per aiutarlo ad acquisire un atteggiamento attivo e creativo che, dalla lettura, possa poi portarlo a un miglioramento della sua attivit\u00e0 di […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[31,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2427"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2427"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2427\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3300,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2427\/revisions\/3300"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2427"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2427"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2427"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n