{"id":2472,"date":"2018-10-29T17:06:37","date_gmt":"2018-10-29T16:06:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2472"},"modified":"2020-02-21T17:43:53","modified_gmt":"2020-02-21T16:43:53","slug":"conservare-il-fuoco-il-saggiatore-1958-2018-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/conservare-il-fuoco-il-saggiatore-1958-2018-2\/","title":{"rendered":"Conservare il fuoco. il Saggiatore 1958-2018"},"content":{"rendered":"

In occasione della mostra Conservare il fuoco. il Saggiatore 1958-2018, <\/strong>durante il pomeriggio della giornata inaugurale si tengono due incontri dedicati a ripercorrere l’avventura editoriale de il Saggiatore<\/em>.<\/p>\n

Alle 16.00 si svolger\u00e0 \u201cStrumenti<\/em>\u201d, una prima conversazione con Mariarosa Bricchi <\/strong>e Roberta Cesana<\/strong>.<\/p>\n

Alle 18.00 \u00e8 in programma un secondo momento di dialogo, \u201cVoci<\/em>\u201d, in cui intervengono Giovanni Baule<\/strong>, Andrea Gentile<\/strong> e Giorgio Vasta<\/strong>. Entrambi gli incontri sono\u00a0moderati da Mauro Novelli<\/strong>.<\/p>\n

Per celebrare il sessantesimo anniversario, inoltre, il Saggiatore ha dato alle stampe il catalogo storico aggiornato\u00a0il Saggiatore 1958-2018<\/em>.
\nIl volume \u00e8 stato realizzato in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituzione che conserva e cataloga non solo la Biblioteca Storica ma anche l\u2019Archivio della casa editrice.<\/p>\n

I testi di Luca Formenton<\/strong> e Andrea Gentile<\/strong> introducono le 3995 notizie bibliografiche relative alla produzione editoriale fino al 31 dicembre 2017, corredate dai relativi indici di nomi, titoli e collane. Seguono gli elenchi delle altre tipologie di pubblicazione a marchio Saggiatore (riviste, e-book<\/em>, manifesti).
\nParallelamente all\u2019edizione cartacea, \u00e8 stata aggiornata la versione on-line<\/em> del catalogo, disponibile a partire dal 29 ottobre sul sito di Fondazione Mondadori, arricchita da allegati iconografici.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In occasione della mostra Conservare il fuoco. il Saggiatore 1958-2018, durante il pomeriggio della giornata inaugurale si tengono due incontri dedicati a ripercorrere l’avventura editoriale de il Saggiatore. Alle 16.00 si svolger\u00e0 \u201cStrumenti\u201d, una prima conversazione con Mariarosa Bricchi e Roberta Cesana. Alle 18.00 \u00e8 in programma un secondo momento di dialogo, \u201cVoci\u201d, in cui […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2481,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[36,21],"tags":[],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2472"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2472"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2472\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2482,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2472\/revisions\/2482"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2481"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2472"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2472"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2472"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}