{"id":2508,"date":"2018-06-07T16:14:30","date_gmt":"2018-06-07T14:14:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2508"},"modified":"2020-02-24T16:18:30","modified_gmt":"2020-02-24T15:18:30","slug":"poeti-oltre-la-siepe-zbigniew-herbert","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/poeti-oltre-la-siepe-zbigniew-herbert\/","title":{"rendered":"Poeti oltre la siepe: Zbigniew Herbert"},"content":{"rendered":"
Herbert<\/strong> a Cracovia ha studiato legge, a Varsavia ha combattuto nella resistenza clandestina contro gli invasori tedeschi. Per tutto il periodo dello stalinismo, fino al 1957, non riusciva a trovare un posto fisso di lavoro; come antidoto ha fondato con Trymand<\/strong> il partito dei liberal-matti, usando l’umorismo, e scrive non per successo ma per ci\u00f2 per cui vale la pena vivere e per cui si pu\u00f2 morire. Il suo verso libero \u00e8 disadorno e semplice, in contrasto con la poesia retorica. Inventa un suo alter ego<\/em>, il signor Cogito (come Monsieur Teste di Valery), consapevole che la poesia non pu\u00f2 mutare radicalmente la vita, ma pu\u00f2 rendere sensibili i lettori all’ingiustizia e alle umiliazioni inferte ai cittadini dal comunismo. Nel 1989 viene pubblicata una plaquette<\/em> da Vanni Scheiviller, con l’introduzione di Maria Corti.<\/p>\n La serata \u00e8 a cura di Tomaso Kemeny.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Herbert a Cracovia ha studiato legge, a Varsavia ha combattuto nella resistenza clandestina contro gli invasori tedeschi. Per tutto il periodo dello stalinismo, fino al 1957, non riusciva a trovare un posto fisso di lavoro; come antidoto ha fondato con Trymand il partito dei liberal-matti, usando l’umorismo, e scrive non per successo ma per ci\u00f2 […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2508"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2508"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2508\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2509,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2508\/revisions\/2509"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2508"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2508"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2508"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}