{"id":2513,"date":"2018-06-13T16:24:04","date_gmt":"2018-06-13T14:24:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2513"},"modified":"2020-02-27T16:25:38","modified_gmt":"2020-02-27T15:25:38","slug":"lo-specchio-rovesciato-tradurre-e-pubblicare-libri-per-bambini-e-ragazzi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/lo-specchio-rovesciato-tradurre-e-pubblicare-libri-per-bambini-e-ragazzi\/","title":{"rendered":"Lo specchio rovesciato: tradurre e pubblicare libri per bambini e ragazzi"},"content":{"rendered":"

I libri per bambini e ragazzi rappresentano un segmento editoriale che ha saputo mantenersi in controtendenza negli anni della crisi. A fronte della vitalit\u00e0, permane la percezione che si tratti di prodotti minori, cos\u00ec come ancora poco considerato \u00e8 il lavoro di chi li traduce. Vi sono per\u00f2 segnali di un\u2019inversione di marcia, dimostrata anche dall\u2019interesse delle facolt\u00e0 di traduzione.<\/p>\n

Ecco perch\u00e9 chiedere a due traduttrici del settore di parlare delle peculiarit\u00e0 del loro lavoro, che richiede, oltre alla competenza, una buona dose di creativit\u00e0. Mirella Piacentini<\/strong> si occupa da tempo di letteratura per bambini e ragazzi, sul doppio fronte accademico e professionale. Da qui \u00e8 nata la collaborazione con Sara Saorin<\/strong>, che oltre a tradurre ha fondato una casa editrice di libri per giovani.<\/p>\n

Lo scambio tra le due esperienze e passioni, moderato da Loredana Serratore<\/strong>, che ha al suo attivo traduzioni per fasce di et\u00e0 diversificate, porta a illustrare la sfida di questi testi ingannevolmente semplici.<\/p>\n

L\u2019incontro \u00e8 aperto a tutti registrandosi al modulo https:\/\/tinyurl.com\/y7qwov65<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

I libri per bambini e ragazzi rappresentano un segmento editoriale che ha saputo mantenersi in controtendenza negli anni della crisi. A fronte della vitalit\u00e0, permane la percezione che si tratti di prodotti minori, cos\u00ec come ancora poco considerato \u00e8 il lavoro di chi li traduce. Vi sono per\u00f2 segnali di un\u2019inversione di marcia, dimostrata anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[71,68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2513"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2513"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2513\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2514,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2513\/revisions\/2514"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2513"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2513"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2513"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}