{"id":2574,"date":"2018-10-26T15:21:48","date_gmt":"2018-10-26T13:21:48","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2574"},"modified":"2020-02-25T15:30:14","modified_gmt":"2020-02-25T14:30:14","slug":"dal-blog-alla-carta-il-caso-interno-poesia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/dal-blog-alla-carta-il-caso-interno-poesia\/","title":{"rendered":"Dal blog alla carta: il caso “Interno poesia”"},"content":{"rendered":"
Da alcuni anni Interno Poesia<\/strong> \u00e8 una delle realt\u00e0 tra le pi\u00f9 dinamiche nella diffusione della poesia sul Web<\/em>, con una programmazione giornaliera che sa alternare attentamente la grande tradizione classica e novecentesca ai testi di poeti contemporanei. A questa attivit\u00e0 si \u00e8 affiancata nel tempo una collana cartacea che promuove autori esordienti, ma anche voci importanti della poesia mondiale. In entrambi i casi, la risposta del pubblico \u00e8 stata entusiasta e i media<\/em> se ne sono occupati in diverse occasioni.<\/p>\n Se ne parla con Andrea Cati<\/strong> (promotore e editore di Interno Poesia), Andrea Sirotti<\/strong> (traduttore) e con i poeti Giulia Martini<\/strong> e Alessandro Burbank<\/strong>, che leggono i loro testi. Marco Corsi<\/strong> modera la serata.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Da alcuni anni Interno Poesia \u00e8 una delle realt\u00e0 tra le pi\u00f9 dinamiche nella diffusione della poesia sul Web, con una programmazione giornaliera che sa alternare attentamente la grande tradizione classica e novecentesca ai testi di poeti contemporanei. A questa attivit\u00e0 si \u00e8 affiancata nel tempo una collana cartacea che promuove autori esordienti, ma anche […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2057,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[68,65,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2574"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2574"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2574\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2575,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2574\/revisions\/2575"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2057"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2574"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2574"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2574"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}