{"id":2580,"date":"2018-11-07T15:46:04","date_gmt":"2018-11-07T14:46:04","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2580"},"modified":"2020-02-25T15:48:15","modified_gmt":"2020-02-25T14:48:15","slug":"cosa-faresti-in-un-mondo-senza-adulti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/cosa-faresti-in-un-mondo-senza-adulti\/","title":{"rendered":"Cosa faresti in un mondo senza adulti?"},"content":{"rendered":"
L’autore della saga “Berlin<\/em>” Marco Magnone<\/strong> presenta agli insegnanti il progetto all’inizio dell’anno scolastico 2018\/2019, spiegando loro in cosa consiste la saga e il laboratorio che si propone di far riflettere i ragazzi su tematiche di natura morale, etica e civica.<\/p>\n Partendo dalla lettura del primo volume (e\/o successivi) si propone un gioco di simulazione, chiedendo ai ragazzi di immaginare che nella loro citt\u00e0 avvenga ci\u00f2 che succede in Berlin<\/em>: che gli adulti scompaiano e che loro siano chiamati a organizzarsi in una nuova societ\u00e0. Come la regolerebbero? Come eleggerebbero i loro leader<\/em>? Come gestirebbero i conflitti o anche solo la vita di tutti i giorni? Cosa si sentirebbero in grado di fare e cosa no?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’autore della saga “Berlin” Marco Magnone presenta agli insegnanti il progetto all’inizio dell’anno scolastico 2018\/2019, spiegando loro in cosa consiste la saga e il laboratorio che si propone di far riflettere i ragazzi su tematiche di natura morale, etica e civica. Partendo dalla lettura del primo volume (e\/o successivi) si propone un gioco di simulazione, […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2314,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[71,68,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2580"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2580"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2580\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2581,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2580\/revisions\/2581"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2314"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2580"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2580"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2580"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}