{"id":2586,"date":"2018-11-10T15:57:39","date_gmt":"2018-11-10T14:57:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2586"},"modified":"2020-02-25T16:00:46","modified_gmt":"2020-02-25T15:00:46","slug":"tecniche-e-attivita-per-linsegnamento-ad-adolescenti-stranieri","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/tecniche-e-attivita-per-linsegnamento-ad-adolescenti-stranieri\/","title":{"rendered":"Tecniche e attivit\u00e0 per l\u2019insegnamento ad adolescenti stranieri"},"content":{"rendered":"
L\u2019intervento di Milena Angius<\/strong> ha come focus<\/em> gli adolescenti come tipologia di apprendenti e si concentra sugli aspetti pratici dell\u2019interazione in classe con gli studenti e sulla proposta di alcune attivit\u00e0 da svolgere in classe e\/o su metodi per crearne di nuove.<\/p>\n Inoltre alcuni insegnanti di Fondazione Verga<\/strong> illustrano una attivit\u00e0 che hanno svolto in classe con le nuove tecnologie e che ha avuto un buon successo dal punto di vista didattico e di coinvolgimento degli studenti.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019intervento di Milena Angius ha come focus gli adolescenti come tipologia di apprendenti e si concentra sugli aspetti pratici dell\u2019interazione in classe con gli studenti e sulla proposta di alcune attivit\u00e0 da svolgere in classe e\/o su metodi per crearne di nuove. Inoltre alcuni insegnanti di Fondazione Verga illustrano una attivit\u00e0 che hanno svolto in […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,35,36],"tags":[71,72,68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2586"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2586"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2586\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2587,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2586\/revisions\/2587"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2586"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2586"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2586"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}