{"id":2608,"date":"2018-11-23T16:55:59","date_gmt":"2018-11-23T15:55:59","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2608"},"modified":"2020-02-25T17:02:28","modified_gmt":"2020-02-25T16:02:28","slug":"nei-dintorni-del-romanzo-la-narrativa-italiana-degli-ultimi-decenni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/nei-dintorni-del-romanzo-la-narrativa-italiana-degli-ultimi-decenni\/","title":{"rendered":"Nei dintorni del romanzo. La narrativa italiana degli ultimi decenni"},"content":{"rendered":"
A partire dai libri di Gianluigi Simonetti<\/strong> (La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell\u2019Italia contemporanea<\/em>, il Mulino 2018) e di Carlo Tirinanzi de Medici<\/strong> (Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi<\/em>, Carocci 2018), si discute delle prospettive critiche, delle teorie e delle questioni di canone pi\u00f9 dibattute circa la produzione narrativa dagli anni Settanta a oggi, interpellando chi in prima persona ha affrontato il problema di storicizzare le stagioni pi\u00f9 recenti della letteratura italiana.<\/p>\n Ci si muove liberamente tra produzione di consumo e letteratura \u201cdi una volta\u201d, nella convinzione che, a tutti i livelli del sistema letterario, la riflessione sulle forme espressive non possa essere scissa dalla considerazione delle evoluzioni del gusto e dei riscontri del mercato editoriale.<\/p>\n Partecipano all’incontro in qualit\u00e0 di relatori Gianluigi Simonetti (Universit\u00e0 dell\u2019Aquila), Carlo Tirinanzi de Medici (Universit\u00e0 di Trento), Filippo Pennacchio<\/strong> (IULM) e Giacomo Raccis<\/strong> (Universit\u00e0 di Bergamo).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" A partire dai libri di Gianluigi Simonetti (La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell\u2019Italia contemporanea, il Mulino 2018) e di Carlo Tirinanzi de Medici (Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi, Carocci 2018), si discute delle prospettive critiche, delle teorie e delle questioni di canone pi\u00f9 dibattute circa la produzione narrativa […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2608"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2608"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2608\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2611,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2608\/revisions\/2611"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2608"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2608"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2608"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}