{"id":2632,"date":"2018-12-14T17:33:40","date_gmt":"2018-12-14T16:33:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2632"},"modified":"2020-02-25T17:37:03","modified_gmt":"2020-02-25T16:37:03","slug":"fotografia-e-poesia-ferdinando-scianna-dialoga-con-corrado-benigni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/fotografia-e-poesia-ferdinando-scianna-dialoga-con-corrado-benigni\/","title":{"rendered":"Fotografia e poesia. Ferdinando Scianna dialoga con Corrado Benigni"},"content":{"rendered":"
Cosa accomuna l\u2019emozione che si legge in un’immagine alla cura estrema che della parola ha la poesia? Per rispondere a questa e a molte altre domande Ferdinando Scianna<\/strong>, uno dei maestri della fotografia del nostro tempo, dialoga con Corrado Benigni<\/strong>, poeta e curatore di mostre, tra le quali una dedicata a Luigi Ghirri<\/strong>, nonch\u00e9 autore della raccolta Tempo riflesso<\/em>, che di fotografia appunto si nutre. Istante e memoria, presente assoluto e viaggio sono alcuni dei poli della conversazione.<\/p>\n Un\u2019occasione per rileggere in chiave letteraria alcuni degli scatti pi\u00f9 significativi del fotografo e per capire che ruolo ha l\u2019immagina nel dettato sorvegliatissimo del poeta. Modera la serata Marco Corsi<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Cosa accomuna l\u2019emozione che si legge in un’immagine alla cura estrema che della parola ha la poesia? Per rispondere a questa e a molte altre domande Ferdinando Scianna, uno dei maestri della fotografia del nostro tempo, dialoga con Corrado Benigni, poeta e curatore di mostre, tra le quali una dedicata a Luigi Ghirri, nonch\u00e9 autore […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2057,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[77,68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2632"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2632"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2632\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2633,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2632\/revisions\/2633"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2057"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2632"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2632"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2632"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}