{"id":2675,"date":"2017-02-28T12:33:23","date_gmt":"2017-02-28T11:33:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2675"},"modified":"2020-02-26T12:35:17","modified_gmt":"2020-02-26T11:35:17","slug":"raccontare-di-se-parlare-del-mondo-il-memoire-secondo-annie-ernaux","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/raccontare-di-se-parlare-del-mondo-il-memoire-secondo-annie-ernaux\/","title":{"rendered":"Raccontare di s\u00e9, parlare del mondo. Il m\u00e9moire secondo Annie Ernaux"},"content":{"rendered":"

Narrare al presente<\/strong> propone quattro incontri con lo scopo di esplorare peculiarit\u00e0 creative, meccanismi propri e specifici campi espressivi di alcune tra le molteplici forme di narrazione.<\/p>\n

Ciascuno degli incontri ha un diverso interlocutore che porta nel dietro le quinte e nei luoghi dove nasce e si \u201ccostruisce\u201d l\u2019arte di raccontare.<\/p>\n

1\u00b0 incontro (marted\u00ec 7 febbraio): Il romanzo della scienza. Con Bruno Arpaia<\/p>\n

2\u00b0 incontro (marted\u00ec 14 febbraio): Parole in movimento. La letteratura al cinema. Con Alberto Rollo.<\/p>\n

3\u00b0 incontro (marted\u00ec 21 febbraio): I segreti della serie: Game of Thrones. Il racconto perfetto. Con Alessandro Mari<\/p>\n

4\u00b0 incontro (marted\u00ec 28 febbraio): Raccontare di s\u00e9, parlare del mondo. Il m\u00e9moire secondo Annie Ernaux<\/strong>.\u00a0Con Iaia Caputo<\/strong> e\u00a0Marco Missiroli<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Narrare al presente propone quattro incontri con lo scopo di esplorare peculiarit\u00e0 creative, meccanismi propri e specifici campi espressivi di alcune tra le molteplici forme di narrazione. Ciascuno degli incontri ha un diverso interlocutore che porta nel dietro le quinte e nei luoghi dove nasce e si \u201ccostruisce\u201d l\u2019arte di raccontare. 1\u00b0 incontro (marted\u00ec 7 […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[68,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2675"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2675"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2675\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2676,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2675\/revisions\/2676"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2675"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2675"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2675"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}