{"id":2704,"date":"2017-02-13T17:24:58","date_gmt":"2017-02-13T16:24:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2704"},"modified":"2020-02-26T17:35:49","modified_gmt":"2020-02-26T16:35:49","slug":"a-mosca-a-mosca-cechov-stanislavskij-mejerchold-nemirovic-dancenko-fausto-malcovati-racconta-la-prima-rivoluzione-teatrale-del-novecento","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/a-mosca-a-mosca-cechov-stanislavskij-mejerchold-nemirovic-dancenko-fausto-malcovati-racconta-la-prima-rivoluzione-teatrale-del-novecento\/","title":{"rendered":"A Mosca, A Mosca! Cechov, Stanislavskij, Mejerchol\u2019d, Nemirovi\u0107-Dancenko: Fausto Malcovati racconta la prima rivoluzione teatrale del Novecento"},"content":{"rendered":"
La Mosca dei primi anni del Novecento \u00e8 la culla del rinnovamento del teatro: l\u2019invenzione della regia da parte di Konstantin Stanislavskij<\/strong> (con il contributo finora sottovalutato di Vladimir Nemirovi\u0107-Dancenko<\/strong>), la poesia e la drammaturgia di Anton Cechov<\/strong>, il genio di Vsevolod Mejerchol\u2019d<\/strong> hanno cambiato per sempre le arti della scena. Alla conoscenza di questa irripetibile stagione Fausto Malcovati<\/strong>, fresco vincitore del Premio Ubu<\/em>, ha dedicato il suo impegno di studioso e di scrittore. Nell\u2019incontro si cercano di trovare le tracce dell\u2019eredit\u00e0 di quella stagione nel teatro che si fa oggi in Italia, grazie all\u2019apporto di alcuni ospiti. Segue aperitivo.<\/p>\n In collaborazione con Regula contra Regulam<\/em>. Si ringrazia Laboratorio Formentini per l\u2019Editoria.<\/p>\n Partecipano all’incontro in qualit\u00e0 di relatori Oliviero Ponte di Pino<\/strong>, Raul Iaiza<\/strong> e Fausto Malcovati.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La Mosca dei primi anni del Novecento \u00e8 la culla del rinnovamento del teatro: l\u2019invenzione della regia da parte di Konstantin Stanislavskij (con il contributo finora sottovalutato di Vladimir Nemirovi\u0107-Dancenko), la poesia e la drammaturgia di Anton Cechov, il genio di Vsevolod Mejerchol\u2019d hanno cambiato per sempre le arti della scena. Alla conoscenza di questa […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1820,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,35,36],"tags":[77,68,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2704"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2704"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2704\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2705,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2704\/revisions\/2705"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1820"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2704"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2704"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2704"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}