{"id":2712,"date":"2017-03-15T17:44:25","date_gmt":"2017-03-15T16:44:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2712"},"modified":"2020-02-26T17:47:37","modified_gmt":"2020-02-26T16:47:37","slug":"cercare-il-silenzio-nella-citta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/cercare-il-silenzio-nella-citta\/","title":{"rendered":"Cercare il silenzio nella citt\u00e0"},"content":{"rendered":"

Il silenzio \u00e8 una grande occasione civile e culturale per ripensare le citt\u00e0 e i ritmi di vita, per riflettere sul valore e sul diritto di costruire e difendere i propri spazi, acustici e mentali. Una riflessione sul rumore e sul suono, attraverso letture, scritture, ricordi, esperienze dirette, e su come suoni e rumori riverberano nella vita quotidiana, entrano in risonanza o dissonanza con le persone e con le loro esigenze reali. Citt\u00e0 e silenzio possono andare d\u2019accordo, se si creano oasi dove rallentare, prendersi una pausa, dialogare sottovoce, condividere \u2013 anche in gruppo, anche in molti \u2013 esperienze a basso volume.<\/p>\n

Ricostruendo il tessuto connettivo della societ\u00e0 civile, del sentirsi parte, di una cittadinanza fondata sul riconoscimento e sull\u2019ascolto reciproco.<\/p>\n

All’incontro intervengono, in qualit\u00e0 di relatori, Paolo Anselmi<\/strong> e Nicoletta Polla-Mattiot<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il silenzio \u00e8 una grande occasione civile e culturale per ripensare le citt\u00e0 e i ritmi di vita, per riflettere sul valore e sul diritto di costruire e difendere i propri spazi, acustici e mentali. Una riflessione sul rumore e sul suono, attraverso letture, scritture, ricordi, esperienze dirette, e su come suoni e rumori riverberano […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2197,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2712"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2712"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2712\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2713,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2712\/revisions\/2713"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2197"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2712"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2712"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2712"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}