{"id":2727,"date":"2017-02-24T18:26:17","date_gmt":"2017-02-24T17:26:17","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2727"},"modified":"2020-03-10T16:48:51","modified_gmt":"2020-03-10T15:48:51","slug":"oltre-babele-lingua-madre-seme-della-societa-multilingue","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/oltre-babele-lingua-madre-seme-della-societa-multilingue\/","title":{"rendered":"Oltre Babele. Lingua madre seme della societ\u00e0 multilingue"},"content":{"rendered":"
Il 21 febbraio \u00e8 la \u201cGiornata internazionale della lingua madre<\/em>\u201d, istituita dall’UNESCO nel 1999 per promuovere la diversit\u00e0 linguistica e culturale ed il multilinguismo, ed \u00e8 stata riconosciuta dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007. Da diversi anni a Milano una festa della lingua madre \u00e8 celebrata dalla Comunit\u00e0 del Bangladesh con cerimonie pubbliche intorno alla ricostruzione simbolica dello Shaheed Minar, monumento ai martiri di Dhaka. Nel 2014 e 2015, in collaborazione con diverse associazioni, alcune delle quali del Bangladesh, Arci Milano ha organizzato la prima edizione che prevedeva la presenza di diverse lingue oltre il bangla tra cui il berbero, il wolof, il fon ed il cingalese. Nel 2016 \u00e8 stato proposto un incontro con tre grandi poeti dell’India, Senegal e Cile, che rappresentano alcune grandi aree di immigrati della comunit\u00e0 milanese, presentati da personalit\u00e0 culturali della stessa area che vivono e operano a Milano. Nel 2017 l’incontro si focalizza sul rapporto tra le diverse lingue e sulle esperienze che nascono al punto di incontro tra variet\u00e0 linguistiche, con una particolare attenzione allo sviluppo delle professionalit\u00e0 della traduzione, che permettono la comprensione anche in una molteplicit\u00e0 di linguaggi.<\/p>\n Partecipano all’iniziativa in qualit\u00e0 di relatori Urmila Chakraborty<\/strong>, professore di Mediazione Linguistica dell’Universit\u00e0 degli Studi di Milano, Milton Fernandez<\/strong>, scrittore, regista, direttore del Festival della Letteratura, Pap Khouma<\/strong>, direttore di “El Ghibli”, scrittore e giornalista, fondatore e direttore responsabile di Assaman, rivista online di informazione italo africana, Giorgio Arcodia<\/strong>, linguista, professore Universit\u00e0 degli Studi di Milano Bicocca, Vermondo Brugnatelli<\/strong>, linguista, professore Universit\u00e0 degli Studi di Milano Bicocca, Donatella Dolcini<\/strong>, indianista, professoressa Universit\u00e0 degli Studi di Milano e Gino Luka<\/strong>, traduttore e scrittore, interprete e mediatore culturale.<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il 21 febbraio \u00e8 la \u201cGiornata internazionale della lingua madre\u201d, istituita dall’UNESCO nel 1999 per promuovere la diversit\u00e0 linguistica e culturale ed il multilinguismo, ed \u00e8 stata riconosciuta dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2007. Da diversi anni a Milano una festa della lingua madre \u00e8 celebrata dalla Comunit\u00e0 del Bangladesh con cerimonie pubbliche intorno alla ricostruzione […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,35,36],"tags":[75,72,68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2727"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2727"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2727\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2857,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2727\/revisions\/2857"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2727"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2727"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2727"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}