{"id":2731,"date":"2017-02-27T18:40:37","date_gmt":"2017-02-27T17:40:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2731"},"modified":"2020-02-26T18:48:54","modified_gmt":"2020-02-26T17:48:54","slug":"gestire-in-modo-innovativo-la-propria-libreria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/gestire-in-modo-innovativo-la-propria-libreria\/","title":{"rendered":"Gestire in modo innovativo la propria libreria"},"content":{"rendered":"

Quali sono gli aspetti da conoscere e da tener presente quando si vuole innovare la propria libreria o si ha l\u2019idea di aprirne una completamente nuova? Il corso si pone l\u2019obiettivo di fornire ai partecipanti le principali coordinate entro le quali valutare questa decisione dal punto di vista economico e imprenditoriale, e come iniziare a organizzare o riorganizzare la propria attivit\u00e0 di vendita nel quadro attuale di regole di mercato e prassi commerciali. Come stanno cambiando in questi anni i modelli di libreria? Quali servizi e quali assortimenti richiede il cliente? Quali spazi dare agli eventi o ad altre attivit\u00e0 integrative alla vendita dei libri (food, ma non solo)? Il corso ha una prima funzione di inquadramento e fornisce le informazioni operative per una migliore messa a punto del budget, dell\u2019assortimento, della comunicazione, della relazione con il cliente e delle componenti social. Tutti temi che gli interessati possono affrontare \u201cverticalmente\u201d anche nei corsi successivi. La giornata prevede inoltre alcuni esempi di recenti innovazioni.<\/p>\n

9.30-10.00
\nIntroduzione e benvenuto<\/em>, Romano Montroni<\/strong>, Centro per il Libro e la Lettura
\n10.00 -11.30
\nGiovanni Peresson<\/strong>, ufficio studi AIE \u2013 Associazione Italiana Editori
\n– Presentazioni e introduzione della giornata<\/em>
\n– Il mercato del libro, i canali di vendita e i cambiamenti nei comportamenti d\u2019acquisto tra carta e digitale: come tenerne conto in un processo di innovazione<\/em>
\n– I modelli innovativi di libreria in Italia e all\u2019estero: i vantaggi strategici rispetto a ecommerce e e-book<\/em><\/p>\n

12.45-13.30
\n– Comunicare con i social, creare relazioni e valore per l\u2019insegna<\/em>
\nSerena Casini (Libreria Volando, Lecco) e Cristina Di Canio (Il mio libro, Milano)
\n– Gli strumenti che una libreria deve avere per qualificare e migliorare il suo assortimento<\/em>
\nSimonetta<\/em> Pillon, IE \u2013 Informazioni Editoriali<\/p>\n

14.30-18.00
\nI casi i di innovazione – Testimonianze<\/em>
\nGiorgio Fipaldini, Libreria Open (MI)
\nAlberto Galla, Libreria Galla + Libraccio (VI)
\nAlessandro Alessandroni, Libreria Altroquando (Roma)
\nCarmelo Cal\u00ec, Libri & bar Pallotta (Roma)<\/p>\n

Coordina Luca Domeniconi<\/strong>, IBS.it.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quali sono gli aspetti da conoscere e da tener presente quando si vuole innovare la propria libreria o si ha l\u2019idea di aprirne una completamente nuova? Il corso si pone l\u2019obiettivo di fornire ai partecipanti le principali coordinate entro le quali valutare questa decisione dal punto di vista economico e imprenditoriale, e come iniziare a […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1341,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[68,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2731"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2731"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2731\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2732,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2731\/revisions\/2732"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1341"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2731"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2731"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2731"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}