{"id":2740,"date":"2017-03-06T19:44:58","date_gmt":"2017-03-06T18:44:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2740"},"modified":"2020-02-26T19:51:27","modified_gmt":"2020-02-26T18:51:27","slug":"letteratura-fantastica-per-ragazzi-luci-ombre-pregiudizi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/letteratura-fantastica-per-ragazzi-luci-ombre-pregiudizi\/","title":{"rendered":"Letteratura fantastica per ragazzi: luci, ombre, pregiudizi"},"content":{"rendered":"
La letteratura fantastica per ragazzi e per il pubblico Young Adult<\/em> tra luci, ombre e pregiudizi: un dialogo che offre le diverse prospettive di un gruppo di esperti il cui lavoro \u00e8 confluito nel volume antologico Il fantastico nella letteratura per ragazzi<\/em> (Runa Editrice, 2016). Studiando le saghe fantastiche per ragazzi che hanno cambiato il volto dell\u2019editoria negli ultimi quindici anni, da Harry Potter<\/em> a Twilight<\/em>, da Hunger Games<\/em> alle Cronache del Mondo Emerso<\/em>, emerge un quadro d\u2019insieme di stili, tendenze e tematiche che svelano il “peso” dietro l\u2019apparente levit\u00e0 dei libri per i pi\u00f9 giovani.<\/p>\n Partecipano in qualit\u00e0 di relatori Pia Ferrara<\/strong> (giornalista, saggista esperta di letteratura per ragazzi), Martina Frammartino<\/strong> (libraia, saggista, esperta di letteratura fantasy), Paolo Gulisano<\/strong> (saggista, esperto di letteratura tolkieniana), Marina Lenti<\/strong> (saggista, esperta di letteratura potteriana), Emanuele Manco<\/strong> (giornalista, curatore di Fantasy Magazine), Chiara Segr\u00e9<\/strong> (saggista, esperta di letteratura per ragazzi).<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La letteratura fantastica per ragazzi e per il pubblico Young Adult tra luci, ombre e pregiudizi: un dialogo che offre le diverse prospettive di un gruppo di esperti il cui lavoro \u00e8 confluito nel volume antologico Il fantastico nella letteratura per ragazzi (Runa Editrice, 2016). Studiando le saghe fantastiche per ragazzi che hanno cambiato il […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[71,68,65,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2740"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2740"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2740\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2742,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2740\/revisions\/2742"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2740"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2740"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2740"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}