{"id":2783,"date":"2017-03-28T15:20:39","date_gmt":"2017-03-28T13:20:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2783"},"modified":"2020-02-27T15:25:07","modified_gmt":"2020-02-27T14:25:07","slug":"vicissitudini-editoriali-di-unautrice-difficile-paola-masino-tra-bompiani-mondadori-e-leditoria-delle-donne","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/vicissitudini-editoriali-di-unautrice-difficile-paola-masino-tra-bompiani-mondadori-e-leditoria-delle-donne\/","title":{"rendered":"Vicissitudini editoriali di un’autrice “difficile”: Paola Masino tra Bompiani, Mondadori e l\u2019editoria delle donne"},"content":{"rendered":"
Nel corso della sua lunga vicenda letteraria, Paola Masino<\/strong> ha sperimentato quasi tutti i grandi cambiamenti del panorama editoriale novecentesco: la diffidenza del sistema letterario degli anni Trenta nei confronti di una giovane autrice esordiente; il rapporto decennale, spesso controverso ma sempre all’insegna della stima reciproca, con due grandi editori come Valentino Bompiani<\/strong> e Alberto Mondadori<\/strong>; l’oblio del mercato e la riscoperta da parte dell’editoria delle donne.<\/p>\n L’incontro intende affrontare tali questioni a partire dalla pubblicazione del volume collettivo curato da Beatrice Manetti<\/strong> Scrittrici e intellettuali del Novecento. Paola Masino<\/em> (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, collana Approfondimenti), per ripercorrere anche alla luce di documenti inediti provenienti dall’Archivio Masino, dall\u2019Archivio Bompiani e dai Massimo Bontempelli Papers, la vicenda editoriale di un’autrice \u201cdifficile\u201d.<\/p>\n Coordina l’incontro Giovanna Rosa<\/strong>; ne parlano, con la curatrice Beatrice Manetti, Elisa Gambaro<\/strong> e Massimiliano Tortora<\/strong>. Presenti anche Margherita Ghilardi<\/strong>, Beatrice Sica<\/strong> e Marina Zancan<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nel corso della sua lunga vicenda letteraria, Paola Masino ha sperimentato quasi tutti i grandi cambiamenti del panorama editoriale novecentesco: la diffidenza del sistema letterario degli anni Trenta nei confronti di una giovane autrice esordiente; il rapporto decennale, spesso controverso ma sempre all’insegna della stima reciproca, con due grandi editori come Valentino Bompiani e Alberto […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,21],"tags":[68,65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2783"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2783"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2783\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2784,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2783\/revisions\/2784"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2783"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2783"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2783"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}