{"id":2817,"date":"2017-04-27T19:17:19","date_gmt":"2017-04-27T17:17:19","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2817"},"modified":"2020-02-27T19:22:50","modified_gmt":"2020-02-27T18:22:50","slug":"poeti-nella-rivoluzione-russa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/poeti-nella-rivoluzione-russa\/","title":{"rendered":"Poeti nella Rivoluzione russa"},"content":{"rendered":"

Alexandr Blok<\/strong>, Marina Cvetaeva<\/strong>, Sergej Esenin<\/strong>, Vladimir Majakovskij<\/strong>, Boris Pasternak<\/strong>: cinque poeti, cinque figure indimenticabili del panorama letterario russo del ‘900. Cosa significa essere poeta negli anni della rivoluzione russa? In occasione del centenario vengono proposte al pubblico le parole e le vite di alcune delle pi\u00f9 importanti figure letterarie che l’hanno attraversata. La biografia di ciascuno di questi autori \u00e8 irrimediabilmente legata alla rivoluzione russa, alle speranze, al dolore, alla forza e allo sconvolgimento che essa ha portato.<\/p>\n

Voce, suono e immagine si intrecciano e si completano in uno spettacolo che vuole restituire la poesia di questi anni, la forza di queste voci, la storia di queste vite: la storia della Rivoluzione Russa del 1917.<\/p>\n

Voce recitante di Viviana Nicodemo<\/strong>, musiche di Bianca Brecce<\/strong>.<\/p>\n

La serata \u00e8 a cura di Milo De Angelis<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Alexandr Blok, Marina Cvetaeva, Sergej Esenin, Vladimir Majakovskij, Boris Pasternak: cinque poeti, cinque figure indimenticabili del panorama letterario russo del ‘900. Cosa significa essere poeta negli anni della rivoluzione russa? In occasione del centenario vengono proposte al pubblico le parole e le vite di alcune delle pi\u00f9 importanti figure letterarie che l’hanno attraversata. La biografia […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,22],"tags":[75,68,65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2817"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2817"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2817\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2818,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2817\/revisions\/2818"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2817"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2817"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2817"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}