{"id":2827,"date":"2017-05-05T14:37:17","date_gmt":"2017-05-05T12:37:17","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2827"},"modified":"2020-02-28T14:50:10","modified_gmt":"2020-02-28T13:50:10","slug":"giocare-con-la-letteratura-mimesi-e-pastiche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/giocare-con-la-letteratura-mimesi-e-pastiche\/","title":{"rendered":"Giocare con la letteratura: mimesi e pastiche"},"content":{"rendered":"
In linea con gli scopi dell\u2019associazione La pagina che non c\u2019era<\/em> (promozione della lettura e della scrittura per gli allievi delle scuola secondaria di I e II grado), e dell\u2019associazione L\u2019Altra Citt\u00e0<\/em> (promozione di pratiche di orientamento e di didattica con approccio narrativo) il tema del corso di formazione \u00e8 la didattica dell\u2019italiano attraverso percorsi di \u201clettura creativa\u201d e scrittura mimetica.<\/p>\n Il corso si articola sulle giornate del 5, del 6 del 19 e del 20 maggio.<\/p>\n Partecipano al corso in qualit\u00e0 di relatori Simone Giusti<\/strong>, Diana Romagnoli<\/strong>, Maria Laura Vanorio<\/strong> e alcuni membri del consiglio direttivo delle due associazioni.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" In linea con gli scopi dell\u2019associazione La pagina che non c\u2019era (promozione della lettura e della scrittura per gli allievi delle scuola secondaria di I e II grado), e dell\u2019associazione L\u2019Altra Citt\u00e0 (promozione di pratiche di orientamento e di didattica con approccio narrativo) il tema del corso di formazione \u00e8 la didattica dell\u2019italiano attraverso percorsi […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,35,36],"tags":[71,68,31,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2827"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2827"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2827\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2831,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2827\/revisions\/2831"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2827"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2827"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2827"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}