{"id":2834,"date":"2017-05-09T14:55:53","date_gmt":"2017-05-09T12:55:53","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2834"},"modified":"2020-02-28T15:01:43","modified_gmt":"2020-02-28T14:01:43","slug":"una-costellazione-di-forme-la-citta-tra-modernita-e-post-modernita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/una-costellazione-di-forme-la-citta-tra-modernita-e-post-modernita\/","title":{"rendered":"Una costellazione di forme. La citt\u00e0 tra modernit\u00e0 e post-modernit\u00e0"},"content":{"rendered":"
Prendendo spunto dal volume di Andrea Chiurato<\/strong>, La metropoli ai margini. Alterit\u00e0, diversit\u00e0 ed esclusione tra Otto e Novecento<\/em> (Mimesis, 2016), una riflessione intorno al ruolo giocato nell\u2019immaginario occidentale dalla citt\u00e0 che, per quanto presenti segni di \u201ccrisi\u201d, non ha mai smesso di essere, dalla sua origine sino ad oggi, il luogo per eccellenza in cui rappresentare e rispecchiare una certa immagine del S\u00e9 e dell\u2019Altro. Un panorama e uno spazio, o meglio un microcosmo metaforico, spesso difficile da descrivere e da catturare in una singola impressione perch\u00e9, come aveva gi\u00e0 intuito Baudelaire<\/strong>, \u00abla forma di una citt\u00e0 cambia pi\u00f9 in fretta del cuore di un mortale\u00bb.<\/p>\n Partecipano alla serata in qualit\u00e0 di relatori Paolo Proietti<\/strong> e Giovanni Puglisi<\/strong>. Modera Patrizia Landi<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Prendendo spunto dal volume di Andrea Chiurato, La metropoli ai margini. Alterit\u00e0, diversit\u00e0 ed esclusione tra Otto e Novecento (Mimesis, 2016), una riflessione intorno al ruolo giocato nell\u2019immaginario occidentale dalla citt\u00e0 che, per quanto presenti segni di \u201ccrisi\u201d, non ha mai smesso di essere, dalla sua origine sino ad oggi, il luogo per eccellenza in […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2834"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2834"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2834\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2836,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2834\/revisions\/2836"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2834"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2834"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2834"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}