{"id":2841,"date":"2017-05-12T15:09:34","date_gmt":"2017-05-12T13:09:34","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2841"},"modified":"2020-03-17T16:35:21","modified_gmt":"2020-03-17T15:35:21","slug":"deux-novelas-entre-francais-italiano-et-espagnol","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/deux-novelas-entre-francais-italiano-et-espagnol\/","title":{"rendered":"Deux novelas entre fran\u00e7ais, italiano et espagnol"},"content":{"rendered":"
Incontro sulla traduzione con reading<\/em>, aperto a tutti. Una madre e una figlia, un rapporto lungo decenni, la Spagna insanguinata da Franco e anche dopo \u2013 un figlio che assiste impotente a un feroce conflitto nel microcosmo tra suo padre e sua madre, in un\u2019Argentina che non \u00e8 solo tango e Per\u00f3n. Cos\u2019hanno in comune queste vite, queste storie? Due libri a impasto, due libri a incastro \u2013 che hanno richiesto alle loro traduttrici un impegno e un \u201cgioco\u201d con le lingue \u2013 francese, spagnolo, italiano, inglese e tedesco \u2013 in cui vive la vita, effimera e insieme eterna, di cui vivono le storie. Si parla di Non piangere<\/em> di Lydie Salvaire<\/strong> (L\u2019Asino d\u2019oro edizioni, 2016, trad. dal francese di Lorenza Di Lella<\/strong> e Francesca Scala<\/strong>) e di Il deserto<\/em> di Jorge Baron Biza<\/strong> (La Nuova frontiera, 2016, trad. dallo spagnolo di Gina Maneri<\/strong>).<\/p>\n Oltre al dialogo tra le due traduttrici, Lilia Marcucci<\/strong> legge brani da entrambi i libri.<\/p>\n Modera l\u2019incontro Giovanni Zucca<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Incontro sulla traduzione con reading, aperto a tutti. Una madre e una figlia, un rapporto lungo decenni, la Spagna insanguinata da Franco e anche dopo \u2013 un figlio che assiste impotente a un feroce conflitto nel microcosmo tra suo padre e sua madre, in un\u2019Argentina che non \u00e8 solo tango e Per\u00f3n. Cos\u2019hanno in comune […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2841"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2841"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2841\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2842,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2841\/revisions\/2842"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2841"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2841"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2841"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}