{"id":2850,"date":"2017-05-17T15:29:43","date_gmt":"2017-05-17T13:29:43","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2850"},"modified":"2020-02-28T15:35:33","modified_gmt":"2020-02-28T14:35:33","slug":"gestione-e-politiche-per-la-cultura-intorno-al-libro-di-antonio-taormina-la-formazione-al-management-culturale-scenari-politiche-nuove-sfide","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/gestione-e-politiche-per-la-cultura-intorno-al-libro-di-antonio-taormina-la-formazione-al-management-culturale-scenari-politiche-nuove-sfide\/","title":{"rendered":"Gestione e politiche per la cultura. Intorno al libro di Antonio Taormina “La formazione al management culturale. Scenari, politiche, nuove sfide”"},"content":{"rendered":"
La definizione di manager<\/em> culturale \u00e8 entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura: \u00e8 un professionista in possesso di competenze chiave \u2013 in continuo divenire \u2013 che investono pi\u00f9 aree disciplinari. Antonio Taormina<\/strong> ha raccolto una serie di contributi sulla sua formazione, sui relativi paradigmi, su contenuti e modalit\u00e0 dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l\u2019offerta formativa e il mondo del lavoro, anche in vista delle sfide che devono sostenere le imprese culturali e creative.<\/p>\n L\u2019incontro \u00e8 un\u2019occasione per discutere delle connessioni tra politiche culturali, economia e lavoro. All\u2019incontro, coordinato da Mimma Gallina<\/strong> e Oliviero Ponte di Pino<\/strong>, e a cui \u00e8 presente anche il curatore, prendono parte alcuni degli autori del volume.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La definizione di manager culturale \u00e8 entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura: \u00e8 un professionista in possesso di competenze chiave \u2013 in continuo divenire \u2013 che investono pi\u00f9 aree disciplinari. Antonio Taormina ha raccolto una serie di contributi sulla sua formazione, sui relativi paradigmi, su contenuti e modalit\u00e0 dei […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1820,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[25,35,36],"tags":[68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2850"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2850"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2850\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2852,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2850\/revisions\/2852"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1820"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2850"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2850"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2850"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}