{"id":2877,"date":"2017-04-18T17:51:56","date_gmt":"2017-04-18T15:51:56","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2877"},"modified":"2020-06-16T13:01:15","modified_gmt":"2020-06-16T11:01:15","slug":"iranart-mostra-degli-illustratori-iraniani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/iranart-mostra-degli-illustratori-iraniani\/","title":{"rendered":"IranArt \u2013 Mostra degli illustratori iraniani"},"content":{"rendered":"

Fra i vari pregiudizi che inficiano la conoscenza del mondo musulmano da parte degli occidentali vi \u00e8 anche il presupposto che la religione musulmana sia fortemente aniconica. Il presente intervento, dopo un excursus<\/em> storico sull’uso dell’immagine nelle societ\u00e0 islamiche, tratteggia la situazione delle arti contemporanee nell’area MENA (Middle East & North Africa). Scopo primario di Francesco Brioschi Editore e Valentina Edizioni \u00e8 avvicinare i giovani studiosi di discipline artistiche a un mondo sconosciuto, o conosciuto sotto una falsa luce.<\/p>\n

Francesco Brioschi Editore e Valentina Edizioni presentano IranArt, una mostra dedicata all\u2019illustrazione iraniana per bambini. Un\u2019esplorazione inedita nell\u2019immaginario visivo iraniano con le opere dei pi\u00f9 importanti artisti persiani contemporanei, tra cui le creazioni di Rashin Kheiriyeh<\/strong>, Narges Mohammadi<\/strong>, Farshid Sahafie<\/strong>, gi\u00e0 selezionati per la Mostra degli Illustratori di Bologna Children\u2019s Book Fair 2017.
\nLa mostra, che inaugura il 18 aprile 2017, rimane aperta fino al 12 maggio. Durante questo periodo, il Laboratorio ospita 24 incontri pubblici con pi\u00f9 di 700 partecipanti che possono anche godere dell\u2019esposizione.<\/p>\n

In occasione di Tempo di Libri \u00e8 stato realizzato un servizio televisivo per il programma RAI Per un pugno di libri.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fra i vari pregiudizi che inficiano la conoscenza del mondo musulmano da parte degli occidentali vi \u00e8 anche il presupposto che la religione musulmana sia fortemente aniconica. Il presente intervento, dopo un excursus storico sull’uso dell’immagine nelle societ\u00e0 islamiche, tratteggia la situazione delle arti contemporanee nell’area MENA (Middle East & North Africa). Scopo primario di […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3866,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,39,20],"tags":[77,71,68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2877"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2877"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2877\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2880,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2877\/revisions\/2880"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3866"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2877"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2877"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2877"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}