{"id":2930,"date":"2017-09-12T17:34:09","date_gmt":"2017-09-12T15:34:09","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2930"},"modified":"2020-06-16T12:58:39","modified_gmt":"2020-06-16T10:58:39","slug":"mio-vivente-amore-di-poesia-lettere-di-giuseppe-ungaretti-a-bruna-bianco-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/mio-vivente-amore-di-poesia-lettere-di-giuseppe-ungaretti-a-bruna-bianco-2\/","title":{"rendered":"\u00abMio vivente amore di poesia\u00bb. Lettere di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco"},"content":{"rendered":"
Una selezione degli originali delle lettere inviate da Ungaretti<\/strong> a Bruna Bianco<\/strong> in mostra al Laboratorio Formentini per l’editoria. In mostra una ventina delle missive pi\u00f9 significative scritte dal Poeta alla sua Musa con l\u2019inconfondibile inchiostro verde, a partire dalla prima, quella del 14 settembre 1966 inviata dalla motonave Giulio Cesare che lo riportava in Italia dal Brasile. Una selezione ragionata con la quale si cercano di evidenziare i passaggi e i momenti pi\u00f9 importanti di questo dialogo epistolare, fatto di lettere ma anche di altri materiali che, a corredo delle missive, Ungaretti inviava a Bruna: qualche ritaglio stampa con gli articoli sulle diverse attivit\u00e0 nelle quali era impegnato, come quelli sulla sua partecipazione al festival di poesia di Londra nel luglio del \u201967, ma anche fotografie. Tra queste in particolare vengono esposte quelle, antecedenti al carteggio, ma che Ungaretti invi\u00f2 a Bruna con la missiva del 10 agosto 1967, segnalandole di aver \u201critrovato vecchie fotografie, con Paulhan e Fautrier, a Tokio e a Kioto, e con Fautrier e altri al C\u00e9risy\u201d, sul verso di ognuna delle quali \u00e8 presente la didascalia autografa del Poeta. Sempre tra i materiali allegati, viene esposto anche il dattiloscritto con note a mano di Per la musica di Marco<\/em>, i versi dedicati al fratello di Bruna Bianco, datati gennaio-febbraio 1969, che nella edizione nella collana \u201cI Meridiani<\/em>\u201d a cura di Leone Piccioni<\/strong>, hanno il titolo Soliloquio<\/em>.<\/p>\n La lettere in mostra sono state selezionate tra le oltre 300 inviate da Ungaretti a Bruna Bianco tra il settembre 1967 e l\u2019aprile 1969 depositate presso Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori<\/strong> nel 2015, che ha provveduto a riordinarle e che oltre a occuparsi della conservazione a lungo termine degli originali (condizionati in cartelline di carta non acida e conservati negli ambienti a norma con il resto del patrimonio documentario dell\u2019ente) ha proceduto anche alla riproduzione digitale dell\u2019intero carteggio. L\u2019inventariazione \u00e8 stata fatta grazie anche al contributo della Direzione generale archivi del Mibact e i materiali sono oggi consultabili presso la sala di studio di Fondazione in via Riccione 8 a Milano. www.fondazionemondadori.it<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Una selezione degli originali delle lettere inviate da Ungaretti a Bruna Bianco in mostra al Laboratorio Formentini per l’editoria. In mostra una ventina delle missive pi\u00f9 significative scritte dal Poeta alla sua Musa con l\u2019inconfondibile inchiostro verde, a partire dalla prima, quella del 14 settembre 1966 inviata dalla motonave Giulio Cesare che lo riportava in […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3843,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,39,20],"tags":[65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2930"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2930"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2930\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2931,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2930\/revisions\/2931"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3843"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2930"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2930"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2930"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}