{"id":2934,"date":"2017-09-20T17:55:30","date_gmt":"2017-09-20T15:55:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2934"},"modified":"2020-06-16T11:21:25","modified_gmt":"2020-06-16T09:21:25","slug":"leggere-la-sfida-di-rosellina-archinto-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/leggere-la-sfida-di-rosellina-archinto-2\/","title":{"rendered":"\u00ableggere\u00bb. La sfida di Rosellina Archinto"},"content":{"rendered":"

\u00abSenza indulgere al gusto del difficile per il difficile<\/em>\u00bb. Il 9 maggio 1988 usciva il primo numero di \u201cleggere\u201d, mensile nato da un\u2019idea di Rosellina Archinto<\/strong>. Una rivista che nell\u2019arco di dieci anni e novanta numeri ha cercato di riflettere su cosa sia la lettura e come si \u00abdeve\u00bb leggere, nell\u2019impegno di comunicare attraverso le generazioni e le ideologie, ispirandosi alla celebre sintesi di Gustave Flaubert: \u00ableggete per vivere<\/em>\u00bb.<\/p>\n

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori celebra \u201cleggere\u201d con una esposizione che ne ripercorre la storia, dalle collaborazioni illustri, come quelle con El\u00e9mire Zolla<\/strong>, Gianfranco Contini<\/strong> ed Emilio Tadini<\/strong>, ai tre stili che hanno caratterizzato la grafica delle sue copertine: \u00abgiochi astratti sulle lettere dell\u2019alfabeto, titolazioni incrociate con l\u2019elemento fotografico, illustrazioni libere\u00bb. La mostra inaugura mercoled\u00ec 20 settembre alle ore 18 al Laboratorio Formentini per l\u2019editoria, che con l\u2019occasione festeggia il suo secondo anno di attivit\u00e0. All\u2019apertura intervengono Rosellina Archinto e Antonio D\u2019Orrico<\/strong>. Nel corso dell\u2019incontro viene distribuito un fascicolo che raccoglie i contributi di Andrea Aveto<\/strong>, professore di Letteratura italiana contemporanea all\u2019Universit\u00e0 degli studi di Genova, e di Giovanni Baule<\/strong>, docente di design<\/em> della comunicazione al Politecnico di Milano. Aveto racconta la nascita e la storia della rivista, mentre Baule rilegge in chiave critica le illustrazioni. All\u2019interno del volume, realizzato in collaborazione con Archinto Editore, trova spazio anche la schedatura completa della rivista. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori conserva il Fondo Rosellina Archinto, che comprende l\u2019archivio della casa editrice e delle diverse esperienze editoriali di Rosellina Archinto, insieme alla raccolta completa della rivista, le cui copertine sono state digitalizzate e sono consultabili sul sito www.fondazionemondadori.it
\nIn occasione della chiusura della mostra, mercoled\u00ec 4 ottobre alle ore 18, \u00e8 previsto un incontro con Rosellina Archinto e Franco Marcoaldi.<\/p>\n

L\u2019esposizione resta aperta al pubblico fino a mercoled\u00ec 4 ottobre, dal luned\u00ec al venerd\u00ec, dalle 14 alle 19, compatibilmente con le attivit\u00e0 del Laboratorio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00abSenza indulgere al gusto del difficile per il difficile\u00bb. Il 9 maggio 1988 usciva il primo numero di \u201cleggere\u201d, mensile nato da un\u2019idea di Rosellina Archinto. Una rivista che nell\u2019arco di dieci anni e novanta numeri ha cercato di riflettere su cosa sia la lettura e come si \u00abdeve\u00bb leggere, nell\u2019impegno di comunicare attraverso le […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3039,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,39,20],"tags":[68,65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2934"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2934"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2934\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2938,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2934\/revisions\/2938"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3039"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2934"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2934"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2934"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}