{"id":2996,"date":"2017-11-23T17:21:39","date_gmt":"2017-11-23T16:21:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=2996"},"modified":"2020-03-03T17:27:30","modified_gmt":"2020-03-03T16:27:30","slug":"litaliano-che-vogliamo-la-nostra-lingua-nella-scuola-di-oggi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/litaliano-che-vogliamo-la-nostra-lingua-nella-scuola-di-oggi\/","title":{"rendered":"L’italiano che vogliamo: la nostra lingua nella scuola di oggi"},"content":{"rendered":"
L’educazione linguistica \u00e8, oggi come in passato, una forma di educazione civica: alla scuola spetta la responsabilit\u00e0 di trasmettere l’italiano come tramite indispensabile non solo per accedere ai testi letterari, ma per capire ed essere capiti a un livello non superficiale. Il pieno dominio delle risorse della lingua implica la capacit\u00e0 di esprimersi con esattezza e propriet\u00e0; di argomentare in difesa delle proprie ragioni; di riconoscere e di impiegare variet\u00e0, registri e sottocodici.<\/p>\n
Mariarosa Bricchi<\/strong> dialoga con Luca Serianni<\/strong> sull’italiano che vogliamo: una lingua duttile e flessibile, calata nel suo tempo e capace di rispondere con efficacia alle diverse esigenze comunicative.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L’educazione linguistica \u00e8, oggi come in passato, una forma di educazione civica: alla scuola spetta la responsabilit\u00e0 di trasmettere l’italiano come tramite indispensabile non solo per accedere ai testi letterari, ma per capire ed essere capiti a un livello non superficiale. Il pieno dominio delle risorse della lingua implica la capacit\u00e0 di esprimersi con esattezza […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,1,35],"tags":[68,76,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2996"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2996"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2996\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2997,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2996\/revisions\/2997"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2996"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2996"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2996"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}