{"id":3031,"date":"2016-01-15T15:20:55","date_gmt":"2016-01-15T14:20:55","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3031"},"modified":"2020-03-17T16:44:00","modified_gmt":"2020-03-17T15:44:00","slug":"gli-alberi-hanno-ragione-la-poesia-di-morten-sondergaard","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/gli-alberi-hanno-ragione-la-poesia-di-morten-sondergaard\/","title":{"rendered":"Gli alberi hanno ragione. La poesia di Morten S\u00f8ndergaard"},"content":{"rendered":"
Morten S\u00f8ndergaard<\/strong> \u00e8 forse il personaggio pi\u00f9 interessante della cultura danese di oggi: poeta, scrittore, musicista, lavora con parole e suoni a tutti i livelli, lavorando su carta o marmo, sperimentando con sonorit\u00e0 o installazioni nei posti pi\u00f9 impensabili. L\u2019ultima sua opera \u00e8 la facciata di un palazzo di Copenaghen, sulla quale per un\u2019altezza di trenta metri ha applicato insegne luminose che si accendono al tramonto e raccontano i sogni di chi abita nell\u2019edificio.<\/p>\n Morten S\u00f8ndergaard \u00e8 nato a Copenaghen. Ha debuttato nel 1992 con le poesie di Sahara i mine h\u00e6nder<\/em> [Il Sahara nelle mie mani]. Artista poliedrico, maestro delle sonorit\u00e0, coltiva un\u2019attrazione per il movimento, nello spazio e sulla pagina. Ha pubblicato poesie, prose brevi e un unico romanzo, e tradotto Borges e Pavese. Ha vissuto a lungo in Toscana e del 2002 \u00e8 la raccolta Vinci, senere<\/em> [A vinci, dopo, Del Vecchio, Bracciano 2014]. Nel 1998 ha ricevuto il Michael Strunge Prisen e nel 2002 e nel 2007 \u00e8 stato candidato al Premio Letterario del Consiglio Nordico. La sua ultima raccolta \u00e8 Fordele og ulemper ved at udvikle vinger<\/em> [Vantaggi e svantaggi nel mettere le ali] del 2013.<\/p>\n Bruno Berni<\/strong> \u00e8 nato a Roma, dove ha studiato letteratura tedesca e nordica. Dal 1993 dirige la Biblioteca dell\u2019Istituto Italiano di Studi Germanici, presso il quale \u00e8 ricercatore. A partire dal 1987 ha pubblicato traduzioni di autori nordici classici e contemporanei \u2013 da Andersen a Blixen, da Holberg a Strindberg a Peter H\u00f8eg \u2013 e saggi su autori scandinavi, curato monografie e bibliografie. Per la sua attivit\u00e0 ha ricevuto nel 2004 il premio Hans Christian Andersen, nel 2009 il Dansk Overs\u00e6tterpris e nel 2013 il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali.<\/p>\n L\u2019incontro ha il patrocinio dell\u2019Ambasciata di Danimarca in Italia ed \u00e8 aperto a tutti, registrandosi all\u2019indirizzo rsvp@laboratorioformentini.it<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Morten S\u00f8ndergaard \u00e8 forse il personaggio pi\u00f9 interessante della cultura danese di oggi: poeta, scrittore, musicista, lavora con parole e suoni a tutti i livelli, lavorando su carta o marmo, sperimentando con sonorit\u00e0 o installazioni nei posti pi\u00f9 impensabili. L\u2019ultima sua opera \u00e8 la facciata di un palazzo di Copenaghen, sulla quale per un\u2019altezza di […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[72,68,65],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3031"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3031"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3031\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3032,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3031\/revisions\/3032"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3031"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3031"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3031"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}