{"id":3041,"date":"2018-01-18T16:53:02","date_gmt":"2018-01-18T15:53:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3041"},"modified":"2020-03-04T16:56:09","modified_gmt":"2020-03-04T15:56:09","slug":"sportello-penny-wirton","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/sportello-penny-wirton\/","title":{"rendered":"Sportello Penny Wirton"},"content":{"rendered":"

Fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati<\/strong> e Anna Luce Lenzi<\/strong>, la Penny Wirton, Scuola di italiano per migranti<\/em>, \u00e8 presente in varie citt\u00e0 italiane.<\/p>\n

Lo Sportello<\/b> della Penny Wirton Milano \u00e8 un punto di riferimento per gli allievi della scuola nel rapporto con le istituzioni cittadine e con le altre organizzazioni di settore. Le persone che ne seguono l\u2019attivit\u00e0, supportate da un gruppo di esperti, raccolgono informazioni sulle varie istituzioni e organizzazioni per metterle a disposizione degli allievi rispondendo alle loro domande su documenti e questioni legali o burocratiche, cure mediche, ricerca lavoro, eventuale inserimento in scuole pubbliche di istruzione superiore, altri corsi ecc.<\/p>\n

Lo Sportello distribuisce anche informazioni, sia agli allievi sia agli insegnanti della scuola, su convegni, concerti gratuiti, mostre o altre iniziative nella citt\u00e0.<\/p>\n

Il Laboratorio Formentini per l’editoria ospita da gennaio a maggio le attivit\u00e0 della Penny Wirton.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Fondata a Roma nel 2008 da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi, la Penny Wirton, Scuola di italiano per migranti, \u00e8 presente in varie citt\u00e0 italiane. Lo Sportello della Penny Wirton Milano \u00e8 un punto di riferimento per gli allievi della scuola nel rapporto con le istituzioni cittadine e con le altre organizzazioni di settore. […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":2315,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,24,35],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3041"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3041"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3041\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3042,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3041\/revisions\/3042"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2315"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3041"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3041"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3041"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}