{"id":3055,"date":"2016-01-21T15:05:15","date_gmt":"2016-01-21T14:05:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3055"},"modified":"2020-03-05T15:17:37","modified_gmt":"2020-03-05T14:17:37","slug":"poesia-e-cinema","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/poesia-e-cinema\/","title":{"rendered":"Poesia e cinema"},"content":{"rendered":"
Per il ciclo Le avventure dell\u2019interpretazione<\/em>.<\/p>\n Roberto Mussapi<\/strong> parla delle relazioni tra Poesia e Cinema, la forma d\u2019arte pi\u00f9 antica e la pi\u00f9 moderna. Dalla sua adolescenza il cinema attinge alla poesia, generando molte volte opere poetiche assolute, in cui immagine e voce si fondono come in un sogno antico, congenito all\u2019uomo.<\/p>\n Parola inscindibile dalla visione, il cinema \u00e8 un genere poetico sognato dai tempi delle danze nelle caverne, dipinte, salmodiate da versi rituali. Una riflessione sui fondamenti, ma anche storica. Da Bergman<\/strong> a Fellini<\/strong>, da Kurosawa<\/strong>\u00a0a Weir<\/strong>, da De Sica<\/strong> a Polanski<\/strong>, un rapporto che nasce e si manifesta con esiti a volte straordinari.<\/p>\n \u201cNon solo i ponti tra Oriente e Shakespeare, come in Kurosawa, ma anche il poema che nel cinema trova momenti esemplari accanto a quelli pi\u00f9\u00a0 diffusi, narrativi, storici. E poi il cartone animato, che porta all\u2019assoluto la ricerca di una forma incorporea, affine all\u2019astrazione della parola poetica. Non solo il cinema che si nutre di poesia, ma la poesia che alla nuova arte attinge, con un arricchimento di spazi e dimensioni temporali, con l\u2019acquisizione di nuove possibilit\u00e0 espressive attraverso il montaggio, che tanto entra nella poesia del Novecento.\u201d<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Per il ciclo Le avventure dell\u2019interpretazione. Roberto Mussapi parla delle relazioni tra Poesia e Cinema, la forma d\u2019arte pi\u00f9 antica e la pi\u00f9 moderna. Dalla sua adolescenza il cinema attinge alla poesia, generando molte volte opere poetiche assolute, in cui immagine e voce si fondono come in un sogno antico, congenito all\u2019uomo. Parola inscindibile dalla […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":1165,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[37,35,22],"tags":[77,68,65,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3055"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3055"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3055\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3057,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3055\/revisions\/3057"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1165"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3055"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3055"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3055"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}