{"id":3060,"date":"2016-01-28T15:30:20","date_gmt":"2016-01-28T14:30:20","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3060"},"modified":"2020-03-05T15:42:31","modified_gmt":"2020-03-05T14:42:31","slug":"le-nuove-responsabilita-delleditore-nellera-dellinformation-society","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/le-nuove-responsabilita-delleditore-nellera-dellinformation-society\/","title":{"rendered":"Le nuove responsabilit\u00e0 dell’editore nell’era dell’Information Society"},"content":{"rendered":"

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla fluidificazione dell\u2019informazione che, non pi\u00f9 staticamente limitata alla carta stampata, si diffonde ormai senza pi\u00f9 vincoli di forma, tempo o territorio. Quotidianamente confluisce in banche dati, \u00e8 elaborata da sistemi software<\/em> e si integra con i contenuti prodotti dagli stessi utenti.
\nIn questo contesto si delineano non solo opportunit\u00e0 inedite e in continuo sviluppo per la valorizzazione dei contenuti editoriali, ma anche un ampliamento delle responsabilit\u00e0 dell\u2019editore rispetto alla messa online<\/em> di contenuti, alla loro condivisione sui social e alla relazione con un pubblico attivo e interagente. La pratica, inoltre, della commercializzazione di sistemi software<\/em> avanzati e di piattaforme dedicate sia a professionisti che a consumatori aggiunge un ulteriore livello di complessit\u00e0 nella regolamentazione dell’Information Society<\/em>.<\/p>\n

Prendendo spunto dai pi\u00f9 significativi case studies<\/em>, Beatrice Cunegatti<\/strong> e Claudio Di Cocco<\/strong> della InfoTech Law Firm<\/em> discutono con Sergio Liscia<\/strong> (Wolters Kluwer Italia) delle nuove responsabilit\u00e0 che l’editore deve assumersi nell’era dell’Information Society<\/em>, nel quadro della vigente disciplina italiana ed europea.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla fluidificazione dell\u2019informazione che, non pi\u00f9 staticamente limitata alla carta stampata, si diffonde ormai senza pi\u00f9 vincoli di forma, tempo o territorio. Quotidianamente confluisce in banche dati, \u00e8 elaborata da sistemi software e si integra con i contenuti prodotti dagli stessi utenti. In questo contesto si delineano non solo opportunit\u00e0 […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1,35,36],"tags":[68,70],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3060"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3060"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3060\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3061,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3060\/revisions\/3061"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3060"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3060"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3060"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}