{"id":3081,"date":"2016-02-10T14:29:26","date_gmt":"2016-02-10T13:29:26","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3081"},"modified":"2020-03-06T15:02:27","modified_gmt":"2020-03-06T14:02:27","slug":"scrivere-corso-di-scrittura-creativa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/scrivere-corso-di-scrittura-creativa\/","title":{"rendered":"Scrivere! Corso di scrittura creativa"},"content":{"rendered":"
Il nuovo corso di scrittura creativa in 8 incontri, organizzato dall\u2019Associazione Culturale Parolario insieme al Laboratorio Formentini e tenuto da Andrea Di Gregorio<\/strong> punta a definire alcuni punti fermi.<\/p>\n Andrea Di Gregorio, scrittore, editor<\/em> e traduttore, collabora con Bompiani, Adelphi, Rizzoli e altri editori. Con Salani ha pubblicato due romanzi Tutto di lei<\/em> e Poppis & Pors<\/em>. Con la Societ\u00e0 Editrice Dante Alighieri, nel 2014 ha pubblicato Il Vademecum del traduttore<\/em>. Con l\u2019editore Alessandro Dominioni \u00e8 appena uscita la raccolta di racconti Le feste mi colgono sempre impreparato<\/em>. Come traduttore dal greco moderno, traduce per la Bompiani i romanzi di Petros Markaris, il giallista greco creatore del commissario Charitos. Tiene corsi di scrittura creativa, traduzione e business writing<\/em> e i suoi saggi su questi temi sono entrati a far parte dei corsi \u201cIo scrivo\u201d, Corriere della Sera, 2012 e \u201cScrivere\u201d, Fabbri Editore, 2014.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il nuovo corso di scrittura creativa in 8 incontri, organizzato dall\u2019Associazione Culturale Parolario insieme al Laboratorio Formentini e tenuto da Andrea Di Gregorio punta a definire alcuni punti fermi. Il primo incontro \u00e8 intitolato Romanzo, racconto autobiografia: che cosa accomuna queste forme di espressione e in che cosa, invece, sono diverse e quasi inconciliabili. Un […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[24,43,35],"tags":[68,65,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3081"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3081"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3081\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3082,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3081\/revisions\/3082"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3081"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3081"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3081"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n