{"id":3088,"date":"2016-02-15T15:27:49","date_gmt":"2016-02-15T14:27:49","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3088"},"modified":"2020-06-16T13:03:51","modified_gmt":"2020-06-16T11:03:51","slug":"la-linea-desiderante-il-libro-e-la-scena-nelle-edizioni-ubulibri-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/la-linea-desiderante-il-libro-e-la-scena-nelle-edizioni-ubulibri-2\/","title":{"rendered":"La \u00ablinea desiderante\u00bb. Il libro e la scena nelle edizioni Ubulibri"},"content":{"rendered":"
Tra il 1979 e il 2011, con i suoi 301 titoli, la \u00abcasa editrice dello spettacolo\u00bb creata e diretta da Franco Quadri<\/strong>, critico teatrale, fondatore della rivista \u00abUbu\u00bb, animatore culturale, saggista e traduttore, ha rivoluzionato l\u2019editoria e la cultura dello spettacolo in Italia. Da \u00abfinto editore\u00bb, come egli stesso am\u00f2 definirsi, Quadri seppe creare una vera e propria officina progettuale, una bottega per tanti artefici dell\u2019editoria e della scena.<\/p>\n Il fulcro del suo progetto editoriale \u00e8 \u00abil Patalogo<\/em>\u00bb, l\u2019annuario dello spettacolo che vedr\u00e0 32 edizioni dando vita al Premio Ubu. Ma in quella che Jean-Paul Manganaro<\/strong> ha definito la \u00ablinea desiderante\u00bb della casa editrice \u2013 che usa la grafica innovativa dell\u2019A. D. Pierluigi Cerri<\/strong> \u2013 trovano posto maestri del teatro come Beck e Malina, Kantor, Barba, Ronconi, Bausch; e maestri del cinema come Bertolucci, Fassbinder, Jarman, Leone, Truffaut, Wenders\u2026 Ubulibri far\u00e0 conoscere nel nostro paese autori come Bernhard, Kolt\u00e8s, M\u00fcller, Spregelburd e gli esponenti della nuova drammaturgia italiana, senza dimenticare l\u2019attenzione per la storia e la pedagogia del teatro e soprattutto il piacere della scoperta e delle sorprese che nascono ogni volta che \u00ablo spettacolo flirta con la vita\u00bb. Tra il 1979 e il 2011, con i suoi 301 titoli, la \u00abcasa editrice dello spettacolo\u00bb creata e diretta da Franco Quadri, critico teatrale, fondatore della rivista \u00abUbu\u00bb, animatore culturale, saggista e traduttore, ha rivoluzionato l\u2019editoria e la cultura dello spettacolo in Italia. Da \u00abfinto editore\u00bb, come egli stesso am\u00f2 definirsi, Quadri seppe creare una […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":3844,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,39,20],"tags":[68,65,76],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3088"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3088"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3088\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3091,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3088\/revisions\/3091"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3844"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3088"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3088"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3088"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
\nA corredo dei 301 titoli, tutti esposti per l\u2019occasione, un assaggio di documenti provenienti da collezioni private e dagli archivi Franco Quadri \u2013 Ubulibri e Agenzia letteraria internazionale (ALI) \u2013 Erich Linder, conservati da Fondazione Mondadori. Una piccola scelta di carte amministrative e testi redazionali, scambi epistolari e fotografie, senza dimenticare un esemplare di Premio Ubu originale a firma Arnaldo Pomodoro, cos\u00ec da aiutare il visitatore ad immergersi nel clima culturale e umano della Casa Editrice, oltre che a scoprire i segreti del suo catalogo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"