{"id":3092,"date":"2016-02-16T15:38:50","date_gmt":"2016-02-16T14:38:50","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3092"},"modified":"2020-03-17T16:43:08","modified_gmt":"2020-03-17T15:43:08","slug":"oltre-i-primi-passi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/oltre-i-primi-passi\/","title":{"rendered":"Oltre i primi passi"},"content":{"rendered":"
Tavola rotonda: Giovani traduttori, primi bilanci ed esperienze.<\/p>\n
Quanto \u00e8 difficile per i giovani traduttori, per quanto qualificati, muovere i primi passi e \u2018costruire\u2019 un curriculum<\/em> e una carriera nell\u2019editoria \u2018liquida\u2019 (per non dire in crisi, sia in senso strutturale che identitario) del XXI secolo? Come hanno cominciato? Quali sono le esperienze, i consigli, le lezioni che i giovani partecipanti hanno appreso e sono in grado di trasmettere a chi voglia percorrere la stessa strada, o nutra anche solo qualche curiosit\u00e0 per l\u2019editoria vista da una delle sue professioni pi\u00f9 rilevanti? Cercheremo di scoprirlo almeno un po\u2019 in questa conversazione con quattro traduttori e traduttrici da varie lingue, giovani e agguerriti\/e. Con l\u2019indispensabile contributo di due rappresentanti dell\u2019altrettanto indispensabile controparte: quella delle Case editrici, che con i traduttori, giovani (e anche no, naturalmente), lavorano e si confrontano ogni giorno.<\/p>\n Partecipano all’incontro in qualit\u00e0 di relatori:<\/p>\n Moderatore dell’incontro \u00e8 Giovanni Zucca<\/strong>, traduttore ed editor<\/em>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Tavola rotonda: Giovani traduttori, primi bilanci ed esperienze. Quanto \u00e8 difficile per i giovani traduttori, per quanto qualificati, muovere i primi passi e \u2018costruire\u2019 un curriculum e una carriera nell\u2019editoria \u2018liquida\u2019 (per non dire in crisi, sia in senso strutturale che identitario) del XXI secolo? Come hanno cominciato? Quali sono le esperienze, i consigli, le […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[68,69],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3092"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3092"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3092\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3093,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3092\/revisions\/3093"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3092"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3092"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3092"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}\n