{"id":3100,"date":"2016-02-19T16:08:28","date_gmt":"2016-02-19T15:08:28","guid":{"rendered":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/?p=3100"},"modified":"2020-03-17T16:42:24","modified_gmt":"2020-03-17T15:42:24","slug":"diritti-e-rovesci-della-traduzione-editoriale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/diritti-e-rovesci-della-traduzione-editoriale\/","title":{"rendered":"Diritti e rovesci della traduzione editoriale"},"content":{"rendered":"
L\u2019incontro, che si rivolge ai traduttori editoriali (con precedenza ai soci di Strade e AITI), mira a fare chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. L\u2019avvocato Maria Teresa Badalucco<\/strong> si concentra su alcuni punti, come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell\u2019editore, ma rimane a disposizione dei presenti per domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.<\/p>\n Partecipano in qualit\u00e0 di relatori Elisa Comito<\/strong> e Maria Teresa Badalucco.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" L\u2019incontro, che si rivolge ai traduttori editoriali (con precedenza ai soci di Strade e AITI), mira a fare chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. L\u2019avvocato Maria Teresa Badalucco si concentra su alcuni punti, come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali […]<\/p>\n","protected":false},"author":3,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[35,36,23],"tags":[68],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3100"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/3"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3100"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3100\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3101,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3100\/revisions\/3101"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3100"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3100"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.laboratorioformentini.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3100"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}